Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai movimenti oculari e delle mani diretti ad obiettivi
Gli esseri umani eseguono continuamente movimenti oculari saccadici per vedere ciò che li circonda attraverso l’alta precisione della fovea. Ogni saccade sposta l’immagine sulla retina, in modo tale che il sistema visivo debba integrare le viste periferiche sfocate degli oggetti con i loro equivalenti ad alta risoluzione una volta introdotti nella fovea. Comprendere come viene raggiunta questa perfetta integrazione è fondamentale per le teorie della percezione umana. Il progetto PremotorPerception, finanziato dall’UE, combina protocolli psicofisici che consentono una valutazione continua della sensibilità visiva in tutto il campo visivo con la stimolazione magnetica transcranica del cervello per studiare il ruolo di specifiche aree cerebrali alla base di tali modulazioni. Valutiamo le modulazioni dinamiche dell’elaborazione visiva prima delle saccadi e dei movimenti delle mani diretti ad obiettivi che consentono la percezione continua mentre gli occhi si muovono.
Obiettivo
When inspecting a visual scene, we make a succession of saccadic eye movements to analyze objects of interest with the high precision of the fovea. Each saccade drastically shifts the image on the retina. As the acuity of the fovea markedly decreases with eccentricity, to maintain a stable percept, the visual system needs to seamlessly integrate blurry peripheral representations with their high-resolution equivalents once brought into the fovea by the saccade. We hypothesize that this integration is achieved by predictive and selective tuning of feature sensitivity shortly before the eye movement, to assimilate pre and postsaccadic percept. Combining a new psychophysical protocol that enables a continuous assessment of visual sensitivity throughout the view field with a powerful reverse correlation approach, we will conduct a systematic investigation of human presaccadic orientation and frequency modulations across space and time. We will establish whether local feature information is predictively modulated shortly before a saccade to enable a stable, continuous perception across the eye movement, and contrast the observed presaccadic modulations to the dynamics elicited by the preparation of goal-directed hand movements. Furthermore, using transcranial magnetic stimulation (TMS) we will selectively disrupt the functioning of early and higher visual areas to reveal their temporal interplay and characterize their respective contribution to both presaccadic attention and covert attentional orienting in the absence of eye movements. Understanding how the human visual system seamlessly integrates foveal and peripheral feature representations is not only critical to further our understanding of healthy and impaired human perception, but also forms the basis for artificial vision. Our findings will help constrain computational models of perception and attention and could improve the design of safer human-machine interfaces, e.g. for driving and air traffic control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.