Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Line defects as building blocks of a defect-based quantum computer

Descrizione del progetto

Difetti mirati nei solidi ci avvicinano a computer quantistici pratici

I difetti atomici o puntiformi nei solidi potrebbero agire come bit quantistici (qubit) in un possibile computer quantistico. Una grande sfida pratica è quella di posizionare i difetti di punto in posizioni precise. Il processo deve funzionare anche su larga scala. Il progetto Q-Line, finanziato dall’UE, propone di utilizzare i difetti di linea (dislocazioni) come «bus quantistici». Questo potrebbe aiutare a creare un modello deterministico di difetti di punto collegati attraverso fononi localizzati. I risultati del progetto rappresenteranno un rivoluzionario salto tecnologico nell’ingegneria dei difetti e apriranno la strada alla realizzazione di computer quantistici che si basano interamente sui difetti dalla loro costruzione al loro funzionamento.

Obiettivo

"A quantum computer is a device that exploits the quantum behaviour of its constituents (""qubits"") to solve a computational problem. One of the most promising ""hardware"" options proposed to build such a device are point defects in solids, which hold promise of scalability and integration with current semiconductor technology. However, it remains challenging to position the point defects in a deterministic array and to integrate them into large networks. In order to address these two issues, we propose to use line defects (dislocations) as a “quantum bus” able to both create a deterministic pattern of relevant point defects and to connect them by means of localized phonons. Such idea represents a technological leap and paves the way for a quantum computer implementation that is fully defect-based, from its construction to its functioning. We remark that our proposal opens a completely new area of research, aligned with the quantum technologies flagship policy of the European commission and that will help putting Europe at the forefront of the development of quantum technologies.
In order to carry out the project, it is necessary to combine the theoretical study of the stability and geometry of point and line defects with advanced electronic structure calculations of their spectroscopic properties. This is the basic strength of our proposal: it brings together the two complementary research profiles needed to carry the project. On the one hand, Dr Barragan is an expert on the physics of dislocations and their interactions with point defects and, on the other hand, Prof Wirtz is an expert on many-body perturbation theory.
In addition, this project will open up a new research line for the Dr Barragan and will give him the opportunity to investigate problems at the interface of condensed matter/quantum technologies, increase his network of collaborations and thus serve as an important step preparing him to become an independent group leader in a European context."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0