Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Trade, Trauma and Tradition: Extractive industries, cultural genocide and Indigenous resistence in the 1900s and today

Descrizione del progetto

Un film sull’Amazzonia a rischio

La gomma naturale deriva da un albero. Si tratta di una resina prodotta dall’ambito albero della gomma (Hevea brasiliensis), originario della foresta pluviale amazzonica. La scoperta di questi alberi nel tardo XIX secolo ha portato una devastante ondata di esploratori in Amazzonia (gli attuali Perù, Brasile e Colombia). Il progetto TTTRAD, finanziato dall’UE, studierà la ricerca di giustizia e protezione delle popolazioni indigene amazzoniche dagli impatti devastanti delle attività dell’industria estrattiva finanziate dall’Europa durante il boom della gomma nei primi anni del XX secolo e oggi. Produrrà un lungometraggio documentario che approfondirà il regime genocida della britannica Peruvian Amazon Company. Prenderà anche in considerazione il modo in cui l’UE può contribuire a prevenire le minacce odierne, soprattutto legate al settore del petrolio, dell’estrazione mineraria e agroalimentare.

Obiettivo

This project studies Amazonian indigenous peoples search for justice and protection from the devastating impacts of European funded extractive industry activities during the rubber boom in the early 1900s and today. The approach is multidisciplinary (MD) crossing genocide, human rights, anthropology, history, social psychololgy and digital media studies (DH). It will produce a groundbreaking feature length documentary investigating the genocidal regime of the British registered Peruvian Amazon Company; the resurgence of the peoples of the region from less than 300 survivors of the rubber boom; and, their search for reconciliation and prevention of a similar business-related genocide today.The documentary will be informed by innovative research on the role and potential of European and its Member States law and policy to prevent business related genocide in Amazonia. The project empowers indigenous peoples through participatory video and digital storytelling (DST) to tell their history in their own way and words) [DST productions are usually 1-5 minute videos which can be made on mobile phones] Its a story of genocide, resilience, reconciliation and the role of their own laws and cultural practices in their revival as peoples.In little over 30 years the PACs operations in the Predio Putumayo, a place the size of Belgium, led to the death of over 30,000 indigenous people [some estimates go as high as 100,000 dead]. Less than 300 survived, A hundred years on, from the end of the rubber boom, indigenous peoples in the Amazon are are again facing severe business-related threats to their lives, lands and culture. This time the threats come mainly from oil, mining and the agri-business sector.This project is timely asking what the European Union can do to help prevent business- related ecocide (massive environmental destruction) and cultural genocide (destruction of indigenous peoples cultural integrity) today.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 294 886,08
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 294 886,08
Il mio fascicolo 0 0