Descrizione del progetto
Un passo avanti verso dispositivi elettronici organici più efficienti
L’elettronica organica ha molti vantaggi che la rendono utile per una vasta gamma di campi, dalle celle solari stampate agli schermi arrotolabili. I polimeri coniugati con π sono molecole organiche molto lunghe, poco costose, flessibili e leggere, quindi interessanti per essere impiegate nella fabbricazione di dispositivi elettronici organici. L’efficienza di questi dispositivi dipende in gran parte dalla capacità delle pellicole polimeriche di trasportare la carica in modo efficiente. Il progetto PolySolar, finanziato dall’UE, prevede di sintetizzare nuovi polimeri organici coniugati solubili utilizzando un semplice metodo di policondensazione in soluzione. I materiali polimerici risultanti saranno caratterizzati da tecniche standard. Le soluzioni polimeriche saranno pre-lavorate per controllare con precisione la cristallizzazione, l’aggregazione e l’orientamento, che determinano in larga misura l’efficienza del trasporto della carica.
Obiettivo
π-Conjugated semiconducting organic polymers have gained a widespread interest for their potential application in the
fabrication of organic electronic devices. Efficiency of these devices largely depends on the ability of the polymeric film to
transport charge; thus attempts are being made to enhance the charge mobility by improving crystallization, aggregation and
orientation of the material during the pre-processing. Dip coating, spin coating, doctor blading and thermal annealing
techniques are being used for the development of oriented microstructures, however, these techniques are not practicable
on a large scale. However, microfluidics is an emerging multidisciplinary field with practical applications in lab-on-a-chip
technology. It deals with the precise control, behaviour and manipulation of fluids. It has widely been used for the controlled
nucleation and crystallization of small conjugated materials.
The aim of this project is to synthesize new soluble conjugated organic polymers by simple solution polycondensation
method. The monomers and the resulting polymeric material will be characterized by using the standard techniques. New
microchannel system will be designed and fabricated by using polymer, glass or thermoplastics. The polymer solutions will
be pre-processed (under optimized conditions like temperature, flow rate or magnetic field) by micro-fluid technique for
precise manipulation of crystallization, aggregation and orientation in the solution form. Effect of the variable flow rate,
solvent systems and temperatures will be studied. The processed solution will be then spin coated to fabricate prototype dye
sensitized solar cell. Atomic force Microscopy, Grazing-incidence wide-angle X-ray scattering, UV visible spectroscopy will
used to investigate the aggregation and formation of clusters. Electrical measurements, namely current-voltage (I-V) will be
carried out to study the transport properties and cell parameters of the device.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisichemeccanica classicameccanica dei fluidimicrofluidics
- ingegneria e tecnologiaaltre ingegnerie e tecnologiemicrotecnologialab on a chip
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- scienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopia
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
75784 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.