Descrizione del progetto
Le conoscenze delle popolazioni indigene sulla politica climatica globale
Il potenziale delle conoscenze locali e indigene nel contribuire alla ricerca sul clima è oggetto dello studio dei Local Indicators del progetto Climate Change Impacts(si apre in una nuova finestra). Ciononostante, il progetto LICCI non contribuisce abbastanza a portare le conoscenze e le prospettive delle popolazioni indigene e delle comunità locali nella ricerca e nella politica sul cambiamento climatico. Il progetto ICCION (Indigenous Climate Change Impacts Observation Network), una prova di concetto finanziata dall’UE, mira a portare le conoscenze e l’esperienza delle popolazioni indigene e delle comunità locali nella ricerca e nei forum politici sul cambiamento climatico. In collaborazione con i rappresentanti di diverse popolazioni indigene e comunità locali, il progetto co-creerà una rete digitale indigena di osservazione degli impatti del cambiamento climatico che potrebbe contribuire a rafforzare l’effettiva partecipazione di popolazioni indigene e comunità locali a forum scientifici e politici sul cambiamento climatico.
Obiettivo
The Local Indicators of Climate Change Impacts project (771056-LICCI-ERC-2017-COG) explores the potential of Indigenous and local knowledge (ILK) to contribute to climate research, but only tangentially addresses the marginalized position faced by Indigenous Peoples and local communities (IPLC) to bring their knowledge and perspectives to climate change research and policy fora. This PoC will bring IPLC knowledge and perspectives to climate change research and policy fora by 1) engage with IPLC on the co-design of a digital Indigenous Climate Change Impacts Observation Network (ICCION) and 2) engaging with the Local Communities and Indigenous Peoples Platform (LCIPP) of the UNFCCC, which has the mandate to strengthen IPLC knowledge and efforts related to addressing and responding to climate change.
ICCION holds social, political, and technological innovative potential. The creation of an Indigenous Climate Change Impacts Observation Network is an innovative response to the IPCC call for more ground level data, as it will bring expand the geographical and temporal coverage of data collection on local indicators of climate change impacts. Moreover, partnering with IPLC and international organizations constitutes an important social innovation, as these alliances might facilitate the process of establishing a continuous, iterative, and bidirectional dialogue that foster IPLC effective participation in climate change science-policy fora. Finally, ICCION innovates in developing technological solutions to address technical (i.e. low internet access) and social concerns (i.e. Indigenous data sovereignty) that are of particular relevance for IPLC, but which have often been neglected in other technological developments.
The long-term establishment of the observation network proposed here will contribute to give IPLC a more relevant voice in global climate policy fora, not only by informing climate change impact research, but also making it more socially acceptable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet accesso a internet
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.