Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PHOTONICS QUANTUM SAMPLING MACHINE

Descrizione del progetto

Realizzare il potenziale del calcolo quantistico in un dispositivo computazionale fotonico

I computer quantistici sfruttano le magiche possibilità della meccanica quantistica per migliorare notevolmente la potenza di calcolo. Il loro potenziale per superare il calcolo classico, dimostrando la cosiddetta supremazia quantistica, deve ancora essere realizzato. Recentemente, lo studio di problemi di calcolo che producono campioni da distribuzioni di probabilità (problemi di campionamento quantistico o campionamento di circuiti casuali) ha evidenziato un potenziale percorso futuro per dimostrare la supremazia quantistica. I circuiti casuali sviluppano rapidamente l’entanglement a lungo raggio, il che li rende molto difficili da simulare con gli algoritmi classici. Un modo promettente per ottenere un calcolo quantistico utile è utilizzare un modello computazionale ibrido che combina processi classici e quantistici. Il progetto PHOQUSING, finanziato dall’UE, prevede di implementare un tale sistema computazionale ibrido basato su fotonica all’avanguardia integrata, ponendo l’Europa in prima linea in un campo emergente competitivo ed economicamente importante.

Obiettivo

Randomness is a resource that enables applications such as efficient probabilistic algorithms, numerical integration, simulation, and optimization. In the last few years it was realized that quantum devices can generate probability distributions that are inaccessible with classical means. Hybrid Quantum Computational models combine classical processing with these quantum sampling machines to obtain computational advantage in some tasks. Moreover, NISQ (Noisy, Intermediate-Scale Quantum) technology may suffice to obtain this advantage in the near term, long before we can build large-scale, universal quantum computers. PHOQUSING aims to implement PHOtonic Quantum SamplING machines based on large, reconfigurable interferometers with active feedback, and state-of-the-art photon sources based both on quantum dots and parametric down-conversion. We will overview the different architectures enabling the generation of these hard-to-sample distributions using integrated photonics, optimizing the designs and studying the tolerance to errors. We will build two quantum sampling machines with different technologies, as a way to do cross-checks while exploiting all advantages of each platform. These machines will establish a new state-of-the-art in photonic reconfigurability, system complexity, and integration. Finally, we plan to perform first, proof-of-principle demonstrations of Hybrid Quantum Computation applications in optimization, machine learning, and graph theory. The PHOQUSING team includes long-term scientific collaborators who were among the first to demonstrate quantum photonic samplers; two of the leading European start-ups in the relevant quantum technologies; and theoretical experts in photonics and quantum information science. This project will help establish photonics as a leading new quantum computational technology in Europe, addressing the science-to-technology transition towards a new industrial sector with a large foreseeable economic impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 970 000,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 970 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0