Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

General-purpose virus-neutralizing engulfing shells with modular target-specificity

Descrizione del progetto

Nanogusci neutralizzanti per un’individuazione dei virus di ampia portata

Sebbene le infezioni virali colpiscano milioni di persone ogni anno, per il 70 % dei virus patogeni noti non è disponibile alcun trattamento. Il progetto VIROFIGHT, finanziato dall’UE, propone un nuovo approccio radicale per combattere le infezioni virali che si basa sulla costruzione di nanogusci sintetici in grado di riconoscere specificamente e fagocitare virus interi, neutralizzandoli mediante occlusione. Tale progetto interdisciplinare integra chimica, nanoingegneria molecolare e virologia, con l’intenzione di sviluppare e testare prototipi di nanogusci fagocitanti dotati della capacità di neutralizzare qualsiasi virus specifico. VIROFIGHT ha le potenzialità per offrire risultati rivoluzionari, in quanto i prototipi di nanogusci possono essere sviluppati e prodotti nell’arco di settimane in seguito alla scoperta di un agente patogeno virale, e il concetto di questa soluzione può essere adattato per una vasta gamma di virus.

Obiettivo

Viral infections affect millions of people every year and cause tremendous human suffering and costs to society. For approximately 70% of all WHO listed viruses, no treatment is available and the antiviral drugs that do exist typically must be applied very early after infection to be effective. The VIROFIGHT consortium proposes a radically new approach to fight viral infections, to help reduce the scale and sheer impact of viral infections, to address the problem of a lack of broadly applicable antiviral treatments, and to create means for combating emerging pathogens. Instead of targeting virus-specific proteins or enzymes by small molecules as current antivirals do, we will construct synthetic nano-shells that can specifically recognize and engulf entire viruses to efficiently neutralize the pathogen by occlusion. To achieve this technological target, our interdisciplinary project integrates supramolecular chemistry, molecular nanoengineering, and virology with the mission to develop and test prototypes of engulfing nano-shells that have the principal capacity to neutralize any given virus. We will fabricate biocompatible nano-shells through DNA origami and protein design and attach modularly virus-specific molecules to them in a multivalent fashion, to exploit avidity effects for strong virus binding. The virus binders will be identified through rapid in vitro selection processes designed to be applicable to any target virus. Neutralization assays will be used to test our concept on a variety of viruses. VIROFIGHT has the potential to attain revolutionary properties: shell prototypes can be developed and produced in the course of weeks after discovery of a viral pathogen, and the drug concept can be used and adapted for a wide variety of viral pathogens, without having detailed knowledge about the virus. The VIROFIGHT concept aimed at eradicating multiple viruses thus has great potential for decreasing the burden for patients and saving costs to society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 630 935,50
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 630 935,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0