Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Proof of concept of prognostic test for critical Septic Patients based in Early Detection of NLRP3 Inflammasome impairment activation.

Descrizione del progetto

Kit di test per punti di assistenza per una prognosi precoce della sepsi

La sepsi provoca una risposta infiammatoria sistemica determinata da citochine pro-infiammatorie ed è la principale causa di decesso nelle unità di terapia intensiva ospedaliere. I biomarcatori delle fasi precoci della malattia sono necessari per coadiuvare il processo decisionale di identificazione dei pazienti immunocompromessi. Sviluppare un kit di test per punti di assistenza che permetta di rilevare in modo rapido e affidabile i pazienti immunocompromessi usando biomarcatori ematici costituirebbe un miglioramento per la prognosi precoce della sepsi. È stato recentemente sviluppato un prodotto di prognostica in vitro che permette la rapida rilevazione della compromissione precoce dell’attivazione dell’inflammasoma NLRP3 come biomarcatore prognostico nei casi di sepsi. L’obiettivo dell’attuale progetto SPEDI-TEST, finanziato dall’UE, è dimostrare la fattibilità tecnica e commerciale del prodotto e valutare le nuove opportunità commerciali derivanti dall’introduzione clinica di questo nuovo test.

Obiettivo

Sepsis remains the leading cause of death in critical care units of Hospitals, affecting more that 18 million people worldwide and causes a systemic inflammatory response driven by the production of proinflammatory cytokines. Several studies have been conducted to find out whether data mining and machine learning could be used to identify patients at risk of sepsis. Although the currently available biomarkers can help shorten this decision process, there is still a need for additional early disease biomarkers that could anticipate the decision-making identifying immunocompromised septic patients. In this sense, ongoing efforts in the development of a point-of-care testing kit, enabling quick and reliable detection of immunocompromised patients by using blood biomarkers, will aid greatly the early prognosis of sepsis. In this scenario, the prognosis and therapy selection still remains a clinical decision by assessing the patient’s history, symptoms of infection, and development of acute organ dysfunction. Our group have determined under the ERC consolidator grant ref. 614578 (DangerATP) that during the initial 24 h of the inflammatory response in sepsis, monocytes from human septic patients present an early impairment of the activation of the NLRP3 inflammasome that is associated with higher late mortality. This group of septic patients was not identified with any of the clinical or biochemical determinations performed.
We have developed an in vitro prognostic (IVD) product for the fast detection in less than 4 hours of early impairment of the NLRP3 inflammasome activation, as a biomarker for the prognosis in sepsis. This IVD will be used in intensive care units and immunology units of hospitals. The objective of the action is to demonstrate the technical and commercial feasibility and evaluate the new business opportunity of introducing this novel IVD product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION PARA LA FORMACION E INVESTIGACION SANITARIAS DE LA REGION DE MURCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 125,00
Indirizzo
CALLE CAMPO 12 PABELLON DOCENTE DEL HOSPITAL CLINICO UNIVERSITARIO VIRGEN DE LA ARRIXACA 3 PLANTA EL PALMA
30120 MURCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0