Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Compositions for use in the treatment of insulin deficiency conditions

Descrizione del progetto

Trovare un equilibrio nel trattamento della carenza di insulina

La carenza di insulina è una condizione potenzialmente letale causata dalla perdita delle cellule β pancreatiche. Se non trattata, la carenza di insulina è una malattia catabolica caratterizzata dall’iperglicemia. Oltre all’aumento dei livelli di glucosio in circolazione, la perdita di cellule β conduce ad altre diverse complicazioni, anch’esse potenzialmente letali (iperchetonemia e chetoacidosi gravi). È dunque importante sviluppare strategie per il trattamento della carenza di insulina che migliorino l’iperglicemia, riducendo al contempo i rischi di altri difetti causati da questa malattia. I pazienti sottoposti alla terapia di insulina sono esposti a un rischio maggiore di sviluppo di insufficienza renale, cecità, danni ai nervi, infarto miocardico, ictus e ipoglicemia. L’obiettivo del progetto LifeWithoutInsulin, finanziato dall’UE, consiste nello sviluppare composizioni di trattamento che riducano la quantità del dosaggio di insulina e i rischi associati alla terapia di insulina.

Obiettivo

Tens of millions suffer from insulin deficiency (ID); a condition caused by pancreatic β-cell loss. If untreated, ID is a lethal catabolic disease characterized by hyperglycemia. Thus, the focus of ID research and drug development has been mainly on improving strategies to lower hyperglycemia without causing life-threatening hypoglycemia. However, in addition to increased circulating glucose level β-cell loss leads to several “other defects”, some of which (e.g. severe hyperketonemia and ketoacidosis) are life-threatening. Therefore, it is important to develop strategies that in addition to improve hyperglycemia can also rescue the “other defects” (e.g. increased ketogenesis) caused by ID. For example, we have recently published results underscoring the importance of ameliorating hyperglycemia and the “other defects”. Indeed, our data indicate that despite the presence of slightly improved hyperglycemia a normalization of hyperketonemia and hypertriglyceridemia is associated with a significant extension in lifespan of mice with β-cell loss (https://www.nature.com/articles/s41467-019-11498-x(si apre in una nuova finestra)). Untreated ID rapidly leads to death. However, since insulin was discovered in the early 1920s, ID has been treated with insulin therapy; an approach that converted this lethal disease into one a person can live with. Yet, insulin therapy is unsatisfactory. Indeed, ID subjects have higher risks for developing kidney failure, blindness, nerve damage, heart attack, stroke, and hypoglycemia. Some of these defects are favored by insulin therapy itself. Our goal is to diminishing the amount of insulin dosage and hence reducing the risks associated with insulin therapy (e.g. life-threatening hypoglycemia). The present application aims at providing a composition for improving the treatment of ID. If successful, we will be able to commercialize our composition and improve therapy in millions suffering from ID.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0