Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A 3D-bioprinting platform with exchangeable tailor-made print heads to engineer tissue surrogates

Descrizione del progetto

Una piattaforma di biostampa 3D con testine della stampante intercambiabili

La biostampa 3D è la tecnologia con il potenziale più elevato per la progettazione di sostituti dei tessuti. Gli elementi chiave della biostampa 3D sono le testine della stampante e l’inchiostro biologico, costituiti da cellule vive e componenti extracellulari. La testina della stampante 3D controlla il deposito di inchiostro biologico e questi elementi non possono essere tra loro dissociati. Pertanto, il successo della biostampa di sostituti funzionali dei tessuti è direttamente collegato alla possibilità di una stampante 3D che supporta le caratteristiche di ogni inchiostro biologico progettato esplicitamente per ciascun compartimento di un tessuto specifico. Il progetto BioPrint4All, finanziato dall’UE, propone di testare e dimostrare la fattibilità di una piattaforma di stampa 3D su richiesta che combini più testine della stampante con caratteristiche diverse.

Obiettivo

Three-dimensional (3D) bioprinting has been projected as one of the technologies with higher prospects to engineer tissue surrogates, which are i) an unquestionable demand for regenerative medicine and ii) an acknowledged upgrade of 2D in vitro cultures as reliable and predictive testing/screening systems for pharma and cosmetic industries. Despite the important milestones achieved so far, bioprinting functional tissues surrogates has proved difficult. The biggest challenge still is the fabrication of complex (different cell types and extracellular components) structures that work, as a whole, as in the native tissue, thus being physiologically relevant.
The key 3D bioprinting elements are the printer – more specifically the printing head – and the bioinks (live cells plus extracellular components). As the print head controls the deposition of the bioink, one cannot be dissociated from the other. Thus, the successful 3D bioprinting of functional tissue surrogates is directly linked to the possibility to have a 3D printer that supports the characteristics of each bioink designed explicitly for each compartment of a specific tissue. Therefore, a new mind-set in which an integrated development of the print heads (guaranteeing processability and cell-friendly conditions) and the bioinks (ideal combination of biomaterial and cell designed explicitly for each compartment of a specific tissue) is required.
This project proposes to prove the feasibility of having an on-demand 3D printing platform that can combine multiple print heads with different features, virtually at any combination. This strategy will foster reaching significant milestones in a shorter time and expectably at lower costs due to more straightforward and highly innovative scientifically-driven approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0