Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EURopeAn MEDical application and Radiation prOteCtion Concept: strategic research agenda aNd ROadmap interLinking to heaLth and digitisation aspects

Descrizione del progetto

Protezione dalle radiazioni nella medicina

In ambito medico, le radiazioni ionizzanti vengono impiegate per i raggi X e altri test di imaging medico. L’esposizione alle radiazioni ionizzanti può porre rischi per i pazienti. Il progetto EURAMED rocc-n-roll, finanziato dall’UE, analizzerà le esigenze di ricerca e di protezione contro le radiazioni in discipline cliniche pertinenti coinvolgendo un’ampia gamma di settori e parti interessate e sostenendo la traslazione clinica. EURAMED rocc-n-roll produrrà un’agenda strategica di ricerca e innovazione per applicazioni mediche che si avvalgono delle radiazioni ionizzanti e della protezione contro le radiazioni, nonché una tabella di marcia pertinente. Formulerà inoltre raccomandazioni per le ricerche future, includendo l’eventuale necessità di centri di eccellenza in questo campo. Inoltre, saranno sviluppati regimi di istruzione e di formazione per la forza lavoro sanitaria e gli scienziati con l’obiettivo di aumentare la capacità di ricerca dell’Europa in questo campo.

Obiettivo

The 3-year EURAMED rocc-n-roll project aims to propose an integrated and coordinated European approach to research and innovation in medical applications of ionising radiation and related radiation protection based on stakeholder consensus and existing activities in the field (incl. existing SRAs of radiation protection platforms, EC health and digitisation programmes, EURATOM-funded projects, SAMIRA initiative). To achieve this, research and radiation protection needs in the clinical disciplines using ionising radiation will be analysed with the aim to generate the largest benefit for the European population in an equal, safe, high-quality way throughout Europe, by fostering clinical translation, while also strengthening economic growth and industrial competitiveness, supported by research and innovation in the field.
Representation of relevant radiation protection disciplines like radiation biology, dosimetry for medical applications, ethics as well as clinical expertise in the fields of radiology, nuclear medicine, radiation therapy, oncology, cardiovascular diseases, neurology, paediatrics complemented by regulatory and health policy, AI and industry experts in the consortium will ensure a fully integrative approach and allow a broader framework of quality and safety in healthcare. Based on wide stakeholder input and consultation on above aspects, EURAMED rock-n-roll will produce an SRA for medical applications of ionising radiation and related radiation protection and a corresponding roadmap, as well as an interlink document, integrating the views and identifying synergies from the areas of radiation protection, health research and digitisation, with impactful guidance to the EC and stakeholders on future research including the potential needs for centres of excellence in this area. This will be accompanied by education and training schemes for health workforce and scientists to increase Europe’s research capacity in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIBIR GEMEINNUTZIGE GMBH ZUR FORDERUNG DER ERFORSCHUNG DER BIOMEDIZINISCHEN BILDGEBUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 340 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 340 000,00

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0