Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards effective radiation protection based on improved scientific evidence and social considerations - focus on radon and NORM

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio alla gestione dei rischi da radiazioni a favore della scienza e della società

Gli Stati membri dell’UE, i paesi associati e la Commissione europea stanno attuando la direttiva per le norme fondamentali di sicurezza europee riguardo alla radioprotezione. Il progetto RadoNorm, finanziato dall’UE, si occuperà di tutti i livelli del ciclo di gestione dei rischi da radiazioni per l’esposizione al radon, nonché delle situazioni di esposizione a materiali radioattivi presenti in natura. Il progetto si prefigge di ridurre i rischi di carattere scientifico, tecnico e sociale tramite l’introduzione della ricerca e di progressi tecnici, integrando istruzione e formazione e divulgando i risultati del progetto mediante azioni mirate al pubblico, alle parti interessate e alle istituzioni pertinenti. Il progetto RadoNorm indirizzerà le attività di ricerca e sviluppo a tutti i livelli del ciclo di gestione, combinando la ricerca biomedica ed ecologica con la ricerca sullo sviluppo della mitigazione e le scienze sociali per riunire i ricercatori da istituti nazionali di radioprotezione, università e PMI.

Obiettivo

RadoNorm is designed to initiate and perform research and technical development in support of European Union Member States, Associated Countries and the European Commission in their efforts to implement the European radiation protection Basic Safety Standards. The proposed multidisciplinary and inclusive research project will target all relevant steps of the radiation risk management cycle for radon and NORM exposure situations. RadoNorm aims to reduce scientific, technical and societal uncertainties by (i) initiating and performing research and technical developments, (ii) integrating education and training in all research and development activities, (iii) and disseminating the project achievements through targeted actions to the public, stakeholders and regulators.
This will strengthen the scientific and technical basis for all key steps of the radiation risk management cycle for radon and NORM. The inclusive character of RadoNorm is given at different levels, by (i) targeting research and development on all steps of the management cycle, (ii) combining biomedical, and ecological research with mitigation development and social science research, (iii) integration of researchers from national radiation protection institutions, research centres, universities, and SME, (iv) incorporation of E&T activities in all undertakings, and (v) linking dissemination efforts directly to knowledge achievements and new recommendations.
Steps addressed are the (a)characterization of radon and NORM exposures, (b)improving dosimetry, (c)assessing effects and risks for humans and the environment, (d)refining mitigation technologies, (e)raising the understanding for societal aspects, and (f)disseminating achievements. Further, an ambitious pan European E&T programme, will contribute to competence building and sustainability of the project findings.
The project includes 56 partners from 22 EU member states and associated countries and collaboration with groups in the US and Canada.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUNDESAMT FUER STRAHLENSCHUTZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 176 136,00
Indirizzo
Willy-Brandt-Strasse 5
38226 Salzgitter
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Salzgitter, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 176 136,25

Partecipanti (61)

Il mio fascicolo 0 0