Descrizione del progetto
Modellazione e ottimizzazione di reti complesse
Viviamo in un’epoca di grandi reti, che contribuiscono a garantire un’organizzazione fluida ed efficiente di quasi tutti gli aspetti della nostra vita (trasporti, finanze, comunicazione). Senza dubbio, la loro importanza sta crescendo, perciò dobbiamo migliorare la nostra comprensione della matematica che sta alla base delle reti complesse, in modo da riuscire a ottimizzare i processi che ne fanno uso. Il progetto NETWORKS, finanziato dall’UE, è un programma di dottorato della durata di cinque anni che combina competenze di matematica e informatica per affrontare le sfide poste dalle reti complesse. Il progetto fornirà a 14 giovani ricercatori di talento conoscenze tecniche, competenze accademiche e professionali ed esperienza internazionale, fornendo loro un’ottima base per la carriera futura.
Obiettivo
Networks for communication, transportation, finance and energy form the backbone of modern society. Reliable and efficient network infrastructures are of enormous economic and social value, and their importance will only increase in the coming years. A generation of highly skilled networks researchers is therefore urgently needed. These researchers should have a deep understanding of methods to optimize network performance, to control processes running on networks, and to predict how these processes will evolve over time. Our doctoral program will train 14 such researchers, who will gain the necessary scientific knowledge and professional skills for a successful career inside and outside academia, and who will contribute to the challenges posed by complex networks, by performing top-level research in an international environment. The duration of our program is 66 months, at the beginning of which two calls will be opened to appoint the 14 ESRs. They will obtain their PhD degree after 4 years’ training, the nominal duration in the Netherlands.
Main objectives. The main objectives of the NETWORKS doctoral program are:
- To bring together expertise from two different disciplines, namely mathematics and computer science, and train our ESRs by performing world-class research in, and at the interface between, these disciplines.
- To attract talented young researchers and offer them the best possible training and career perspectives. The extensive training program developed by NETWORKS includes scientific training, a broad range of key professional skills, and personal development.
- To stimulate transnational and intersectoral mobility and knowledge transfer. NETWORKS will attract young researchers from outside the Netherlands. Our international network will provide them with excellent additional opportunities for transnational mobility. Intersectoral mobility and knowledge transfer are ensured through secondments at industrial and other non-academic partners.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.