Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-imagining Environments for Connection and Engagement: Testing Actions for Social Prescribing in Natural Spaces

Descrizione del progetto

Riavvicinarsi alla natura per combattere la solitudine

La solitudine è una condizione di salute modificabile che può accorciare la vita, avendo potenzialmente gli stessi effetti del fumo e dell’obesità. La solitudine non conosce confini geografici, economici, culturali o sociali e colpisce tutte le fasce d’età. Il progetto RECETAS, finanziato dall’UE, mira a esplorare la solitudine attraverso una lente transdisciplinare integrando scienze sociali, comportamentali, della salute e naturali e fondandosi su principi partecipativi. Utilizzerà studi controllati randomizzati e altri metodi epidemiologici, antropologici e legati agli aspetti economici dell’assistenza sanitaria per testare dal punto di vista sociale e culturale prescrizioni sociali innovative basate sulla natura in sei città d’Europa, America latina e Australia.

Obiettivo

Re-imagining Environments for Connection and Engagement: Testing Actions for Social Prescribing in Natural Spaces (RECETAS) will address loneliness, a modifiable health condition that is known to shorten ones lifespan and may be as dangerous to ones health as smoking or obesity. In Europe alone, and before COVID-19 pandemic, over 75 million European adults reported meeting with family and friends at most once per month and 30 million European adults frequently felt lonely. Loneliness knows no geographic, economic, cultural, and social boundaries and affects all age groups.
For urban dwellers, nearby nature, with social structures, can improve health and mental well-being and reduce loneliness. Even under the extraordinary circumstances of COVID-19, people need time in nature for its healing benefits and its role in allowing people to interact in nature. Investments in nature-based solutions (NBS) and green infrastructure (GI) that address rapid urbanization and its adverse consequences on environmental systems in our cities, can be harnessed for health and well-being even in times of health emergencies.
RECETAS explores loneliness through a transdisciplinary lens, integrating social, behavioral, health, and natural sciences, and is grounded in participatory principles. It will use randomized controlled trials (RCT) and other epidemiologic, anthropological and health economic methods to test socially- and culturally-innovative nature-based social prescribing (NBSP) in six cities in Europe, Latin America, and Australia. The approach aims to improve upon real-world policy and practice to reduce loneliness by connecting people experiencing loneliness with helping professionals and extensive investments in NBS and GI, while alleviating pressures on stressed health care systems. If successful, it will systematically reduce loneliness, promote and sustain vibrant, socially-connected communities, and reduce health inequalities by connecting to nature in meaningful ways. RECETAS is part of the European Cluster on Urban Health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PRIVADA INSTITUTO DE SALUD GLOBAL BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 261 246,43
Indirizzo
C ROSSELLO 132 PLANTA 05
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 261 246,43

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0