Descrizione del progetto
Un approccio centrato sul paziente per i pazienti con multimorbidità
L’invecchiamento della popolazione ha portato a un numero crescente di pazienti cronici complessi multimorbidi che richiedono un supporto medico. La medicina moderna richiede quindi un atteggiamento nuovo e centrato sul paziente per ottenere opzioni di trattamento più efficaci, oltre a costi inferiori e un migliore processo decisionale. Il progetto GERONTE, finanziato dall’UE, combinerà le competenze nella sanità pubblica e nella trasformazione digitale del settore pubblico per sfruttare la tecnologia digitale e migliorare i risultati sanitari dei pazienti anziani con comorbidità. Utilizzando il modello di gestione multidisciplinare del cancro, co-progetterà con i pazienti, gli assistenti e i professionisti un approccio su misura per il paziente che faciliterà i percorsi di cura, la gestione e le decisioni di trattamento, riducendo i costi sanitari.
Obiettivo
Population is aging and the number of complex multimorbid patients to manage will increase sharply. Disease centred approach is not optimal or appropriate to manage this patient group’s inherently complex needs. Change to a patient centred approach will simplify care pathways, secure management and treatment decision- making and decrease healthcare costs. A practical, validated, clinically-appropriate, structured care pathway will be a practical, clinically impactful, and valuable breakthrough for daily practice with multiple impacts that must be quantified. GERONTE multimorbid patient-centred system proposes:
1) Coordination of management by a patient-tailored, interdisciplinary health professional consortium (HPC), including hospital- and home-based professionals, with a case manager;
2) Timely registration of symptoms and patient-reported outcomes at home through anapp for anticipation of avoidable adverse events;
3) Proposal of self-management guidelines according to intrinsic capacity evaluation by geriatrician for patient driven improvement of independent living;
4) Structured collection of data from electronic health records into a dashboard made available to HPC members as well as patient and caregiver, thanks to its capacity to securely interoperate with all electronic health records including software managing medical data.
The whole approach will be co-designed with patients, informal caregivers and health professionals.
Cancer is an excellent model to develop this approach in multimorbid patients because it is frequent and commonly associated with other morbidities in older patients but also because of its major impact on patients’ general status and coexistent diseases. Cancer already benefits from a multidisciplinary management model that GERONTE will evaluate a care pathway that meets this group’s inherently multidisciplinary and complex care needs, and identify core and critical health and patient preference data to enhance &, strengthen exchange of holistic data, while defining the role of primary care and case management.
GERONTE will also provide a comprehensive description of the oncology care pathway for older multimorbid patients across several countries from patient, clinical, organisational, implementation, and economic perspectives and develop country-specific guidelines and best practices for implementation of GERONTE across Europe and for improved management of older multimorbid patients including improved quality of life and independent living at decreased costs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4. - Active ageing and self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.