Descrizione del progetto
Nuovi orizzonti di innovazione per la regione di Belfast
L’accordo per la città della regione di Belfast è stato concordato tra il governo centrale e gli attori locali per sfruttare gli investimenti, creare posti di lavoro e accelerare la crescita economica inclusiva. L’accordo dà anche l’opportunità di collegare questo lavoro alle innovazioni nella ricerca applicata e di consentire alla regione di competere meglio nell’economia della conoscenza basata sui dati. Il progetto CITI-GENS della Queen’s University Belfast (QUB), finanziato dall’UE, recluterà e formerà 20 ricercatori internazionali ad affrontare le sfide globali in linea con i temi dell’ecosistema relativo all’innovazione dell’accordo per la città, che comprendono le tecnologie dell’informazione, la produzione avanzata, le scienze della vita e le industrie creative. I ricercatori selezionati intraprenderanno progetti interdisciplinari, intersettoriali e di rilevanza internazionale e i risultati verranno diffusi e comunicati attraverso la QUB e altri canali.
Obiettivo
The Collaboration in Training and Innovation for Growing, Evolving and Networked Societies (CITI-GENS) Doctoral Programme at Queen’s University Belfast (QUB) will recruit and train 20 outstanding international researchers over a 60-month period. During this time, they will be transformed into a professional and skilled cohort addressing global challenges aligned to the themes of the Belfast Region City Deal innovation ecosystem: Information Technology, Advanced Manufacturing, Life Sciences and the Creative Industries. In seeking to address societal challenges in new ways and with new technologies, the CITI-GENS ESRs will engage with methodologies at the forefront of current practice in innovation, notably design thinking. Adopting the 3i approach, ESRs chosen for CITI-GENS will combine their advanced disciplinary excellence with capacity for genuinely interdisciplinary, intersectoral and international quality research involving the capacities of QUB and 25 non-HEI partners. The CITI-GENS programme has been developed on the basis that future societal challenges will emerge across rather than within economic and social sectors, requiring new technologies that are emerging or not yet developed, and which outpace developments in social structures and conventions. This is the key value of CITI-GENS: it demands that successful applicants are characterised by openness to innovation, pioneer thinking and creativity. These qualities will be nourished by means of a personalised training package for each ESR and through a range of cohort leadership and development opportunities within our award-winning Graduate School. CITI-GENS research findings will be disseminated and communicated to different stakeholders though a wide variety of channels. The proposed CITI-GENS DP will be managed through a bespoke coordination and oversight system in a University with an established reputation for its cross-disciplinary doctoral training and knowledge transfer activities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.