Descrizione del progetto
Innovazione per i pazienti affetti da fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale colpisce il 7,8 % delle persone sopra i 65 anni in tutto il mondo ed è spesso associata a multimorbidità e politerapia. Inoltre, la fibrillazione atriale ha un significativo impatto economico e sociale sui pazienti e sui sistemi sanitari. Ecco perché c’è bisogno di una gestione ottimizzata di tale malattia. Il progetto EHRA - PATHS, finanziato dall’UE, creerà metodi innovativi di cura sistematica per affrontare la multimorbidità nei pazienti anziani con fibrillazione atriale. Il progetto descriverà ulteriormente la multimorbidità, la politerapia e le differenze di sesso utilizzando i registri dei dati clinici. EHRA - PATHS svolgerà anche una ricerca a livello europeo per individuare i bisogni insoddisfatti e far progredire nuovi metodi di cura del paziente supportati da software per identificare, gestire e monitorare la multimorbidità e la politerapia nei pazienti anziani con fibrillazione atriale.
Obiettivo
Optimization of atrial fibrillation (AF) disease management is highly needed. The AF prevalence is 7.8% above the age of 65 years and it will further increase as the population ages and predisposing factors become more prevalent. Multimorbidity (93.5%) and polypharmacy (76.5%) are very common in these patients. The mean number of comorbidities is 5.0 in those ≥65 years old. There is a great need to optimize the management of AF patients - and not only the arrhythmia - to reduce the burden on patients, society, healthcare system and the economy. The aim of the EHRA-PATHS project is to create well founded, innovative systematic care pathways to tackle multimorbidity in elderly AF patients. We hypothesize that such a well-structured, interdisciplinary, and patient-tailored care program is feasible throughout all healthcare systems in Europe, and effective to optimize outcomes. There are 5 objectives:
1. Further characterize multimorbidity, polypharmacy and sex differences in AF patients by means of clinical data registries.
2. Perform a European needs assessment study to map current clinical practice and identify unmet needs concerning multimorbid AF patient management.
3. Devise and implement new software-supported interdisciplinary, patient-centred care pathways to detect, manage, and follow-up on multimorbidity and polypharmacy in elderly AF patients with a focus on each patient’s unique profile.
4. A two-part evaluation with an initial base mapping followed by a European cluster randomised controlled trial to evaluate the newly developed holistic care paths with predefined key performance indicators. A cost-utility analysis will be included.
5. Disseminate the insights, care pathways and implementation strategy from this project to patients, physicians, hospitals, other healthcare providers and regulatory authorities.
The consortium combines extensive expertise from multiple specialties with the support of ESC and EHRA to impact outcomes of multimorbid AF patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4. - Active ageing and self-management of health
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06903 Biot Sophia Antipolis
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.