Descrizione del progetto
Agevolare la diffusione di strumenti di smantellamento dei reattori a grafite
Tutte le centrali elettriche sono caratterizzate da un ciclo di vita definito superato il quale il funzionamento non risulta economicamente redditizio. In questo caso, è necessario provvedere alla messa fuori servizio, alla pulizia e alla demolizione. Il progetto INNO4GRAPH, finanziato dall’UE, svilupperà una serie di strumenti e di metodi per effettuare lo smantellamento delle centrali elettriche. In particolare, il progetto si occuperà della progettazione di modellizzazione 3D di scenari di smantellamento nonché di strumenti di misurazione delle proprietà meccaniche e fisiche. Nel 2022, gli strumenti e i metodi del progetto saranno messi alla prova a Chinon, in Francia, in un dimostratore di centrale elettrica a grafite a grandezza naturale, agevolandone la diffusione e l’ulteriore sviluppo. La partecipazione di tutti gli operatori europei di reattori a grafite nel consorzio darà il via a un’era all’insegna dell’eccellenza nel campo della messa fuori servizio dei reattori a grafite.
Obiettivo
The decommissioning of closed graphite moderated nuclear reactors worldwide is still in its early stages with the majority of reactors in “safe store” condition. For these reactors, there are still considerable industrial and technical challenges that remain to be tackled even after more than 30 years of operational shutdown of the first unit. Challenges related to the dimension and complexity of the structure as well as costs for decommissioning urge for novel, more performant, safer and cost-efficient solutions for dismantling operations.
INNO4GRAPH aims at developing a set of physical and digital tools and methods to be used both upstream of dismantling operations (for material characterisation and decision-making) and during dismantling operations (for handling and cutting). Tools such as 3D modelling of dismantling scenarios, measurement tools for mechanical and physical properties, mock-ups of the graphite stack and laser-cutting during dismantling operations will be developed. To ensure the cost-efficiency of dismantling scenarios and tools, INNO4GRAPH partners will collect and compare existing cost data for tools, in reference with the different scenarios, to create a benchmarking database for a future decommissioning cost estimate. The launch by EDF of a full-scale graphite power plant demonstrator in Chinon, France, in 2022 will facilitate the uptake and further development of the tools developed during the project.
The participation of all European graphite reactor operators in the consortium will not only be the launch of a sector of excellence in the graphite reactor decommissioning field, but will also ensure a large uptake of results by the end-users and will contribute to achieve the highest impact both on scientific/technological, innovation and economic level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1. - Indirect actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75008 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.