Descrizione del progetto
Svelare come i politici indipendenti influenzano il governo
Tradizionalmente la carriera politica si sviluppava tramite l’affiliazione a un partito, ma negli ultimi anni sempre più politici europei sono scesi in campo senza seguire questo iter. Non si hanno molte informazioni su come l’arrivo di questi politici, generalmente tecnocrati o outsider, influenzi la democrazia rappresentativa. Il progetto DEPART, finanziato dall’UE, intende svelare come tale processo influenzi la politica tramite uno studio esaustivo delle carriere dei politici europei nella storia moderna dell’Europa. La ricerca tenterà inoltre di comprendere in che modo i politici indipendenti esercitino un’influenza sulle politiche, sulla responsabilità politica e sulla rappresentazione degli elettori, rivelando in che misura il fenomeno abbia ricadute sul governo e sugli sviluppi europei.
Obiettivo
How do people reach the highest echelons of politics? Traditionally, the answer has been through political parties. Yet recently, more and more politicians in Europe take office with little or no party socialization. Technocrats and political outsiders have assumed power across Europe. Even established parties appoint ever more nonpartisans as ministers. Yet we still know nothing about how this de-party-politicization of our political elites affects or even damages representative democracy.
To address this gap, DEPARTs theoretical innovation is to re-conceptualize the idea of party control of government. Existing work views party control as established once parties appoint individuals to office. DEPART abandons this formalistic perspective and conceives of party control as a function of the socialization of political elites into parties. The weaker this socialization, the weaker the linkage that parties provide between voters and governments.
Empirically, DEPART breaks new ground by developing the first biography-based measures of party control, using the most comprehensive and most granular analysis of political careers in Europe to date (~10,000 ministers, 30 countries, 19452020). It also employs survey experiments to study voter responses to de-party-politicization.
With these unique data, DEPART addresses two hitherto overlooked questions. First, does de-party-politicization diminish the influence of the party composition of governments on policy outcomes? This would undermine the ability of voters to affect policy through their electoral choice. Second, do weak (or absent) partisan ties among political elites reduce the ability of voters to correctly assign blame for bad government performance? This would increase the chance that parties pay no electoral price for corruption, scandals and mismanagement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali corruzione
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.