Descrizione del progetto
Un futuro sostenibile e competitivo per l’aviazione europea
In un contesto di rapidi cambiamenti ecologici e ambientali, l’industria europea dell’aviazione deve far fronte a sfide connesse con la sostenibilità e la competitività. Il progetto GAM-2020-ECO, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questi problemi attraverso un approccio di progettazione ecocompatibile. A tal scopo, integrerà dati ecologici, economici e socio-economici per valutare materiali, processi e risorse che sono applicate lungo l’intero ciclo di vita aeronautico. Usando la struttura portante di otto temi ecologici, consentirà un’analisi del ciclo vitale estesa, andando ben oltre l’operatività aeronautica. In quanto attività trasversale di Clean Sky 2, il progetto si concentrerà sullo sviluppo di metodologie, strumenti e banche dati basilari e sulla loro integrazione in una piattaforma inclusiva, nonché sulla valutazione degli sviluppi tecnologici innovativi.
Obiettivo
Integrating ecologic, economic and socio-economic effects, ecoDESIGN will strongly contribute to sustainability and future competitiveness of the European aviation industry according the European Eco innovation agenda. It covers the assessment of materials, processes and resources (MPR) employed along the entire aircraft life cycle. Based on the fundamental structure of eight Eco themes , ecoDESIGN enables an extended Life Cycle Analysis (LCA+), going far beyond aircraft operation.
As a Transversal Activity in Clean Sky 2 ecoDESIGN concentrates on the development and integration of fundamental methodologies, tools and databases into a comprehensive platform and on the assessment and evaluation of innovative technology developments within the SPDs. Extending the coverage of the technology base for ecoDESIGN, validated LCI Data will be employed to derive Eco-Statements and to enable future standardized, consistent and comparable analysis with regard to Design for Environment (DfE) Approaches as of 2020. In parallel, ecoDESIGN will monitor the socio economic development of the European aviation industry in Clean Sky 2 by means of socio-economic derivative.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.8. - ECO Transverse Area
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-CS2-GAMS-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.