Descrizione del progetto
Ottimizzazione delle operazioni minerarie con l’analisi di fluorescenza a raggi X
L’analisi rapida e accurata dei campioni migliora l’efficienza e l’efficacia dei costi dell’esplorazione e dell’estrazione mineraria. Il progetto IBERIA XRF, finanziato dall’UE, sta sviluppando una minuscola sonda che utilizza la fluorescenza a raggi X, una tecnica analitica non distruttiva utilizzata per determinare la composizione elementare dei materiali con una precisione eccezionale. La tecnica analitica determina la chimica di un campione misurando i raggi X fluorescenti da esso emessi quando viene eccitato da una fonte primaria di raggi X. A differenza dei metodi tradizionali, come l’attivazione dei neutroni, che sono molto costosi e richiedono molto tempo, la fluorescenza a raggi X riduce i costi e la durata dell’esplorazione di oltre l’80 %. Entro il 2026, il progetto prevede di aver venduto più di 300 unità e di aver generato oltre 20 milioni di euro di entrate.
Obiettivo
J&C Bachmann is specialized in the design and development of industrial measurement and control equipment for the mining industry. We develop physical and image based analysis and measuring methods for the determination of material properties, quality assurance and process automation. With an experienced team of physicists and engineers, we provide highly specialized and high added value measuring and control products and services.
In the mining industry and for any other environmental and geologic research applications, exploration and mining investigations are frequently accompanied by large scale drilling and blasting. Traditional methods of elemental analysis of samples in laboratories or through complex on-site equipment are both time consuming and extremely expensive, while also involving significant environmental damage. Over €10 billion are spent every year on prospecting and exploration tasks worldwide. For a particular site, this process typically takes over a decade and costs a minimum of €15 million.
Over the last years of R&D, we have conceived a miniaturized probe that uses X-Ray Fluorescence analysis to measure with outstanding accuracy the ground’s mineral composition along small, low-impact boreholes. Without any radioactive sources, the compact probe directly collects precise and real-time elemental analysis information directly inside the borehole. Our probe will help improve the efficiency of the prospecting and exploration stages, by reducing its cost and duration by over 80%. At a fraction of the cost of larger, bulkier radioactive neutron-based systems, IBERIA XRF will also provide us with a key market advantage, allowing us to commercialize an estimated 300 units by 2026 and generate over €20 million in revenues. It will also provide us increased visibility and allow us to consolidate our brand as a reference in mining equipment market, leading to the creation of over 50 high grade jobs in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76307 KARLSBAD
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.