Descrizione del progetto
Nuovo giocattolo interattivo per aiutare i giovani affetti da disturbi dello spettro autistico
Per disturbi dello spettro autistico (ASD, Autism Spectrum Disorder) si intende un insieme di condizioni di sviluppo neurologico caratterizzate da una menomazione permanente, di grado variabile, di tre aree fondamentali nello sviluppo psicologico dei bambini: interazione sociale limitata, comunicazione compromessa o alterata, attività e interessi limitati. Il progetto PlusMe, finanziato dall’UE, sta sviluppando un peluche interattivo (che si presenta come un morbido cuscino dalle sembianze di un panda) come potenziale strumento di supporto per la terapia dei bambini affetti da ASD. Grazie a elementi elettronici incorporati, questo giocattolo sperimentale può emettere risposte stimolanti come luci colorate e suoni divertenti quando viene toccato sulle sue zampe. È inoltre collegato a un’applicazione di controllo per consentire all’adulto che si prende cura del bambino di modificare le contingenze di input-output, in modo da produrre risposte che premino le abilità sociali come l’imitazione, il contatto visivo e la presa di turno.
Obiettivo
+me is an experimental soft interactive toy with a panda form designed in collaboration with developmental therapists. Thanks to embedded electronics, +me can emit attractive responses as colored lights and amusing sounds when touched on paws. The device is connected to a control tablet to allow an adult caregiver to modify the input-output contingencies, so as to produce several rewarding response patterns according to child’s reaction. These features make +me a potential support tool for therapy of children with Autism Spectrum Disorders (ASD): the attractiveness and the functional versatility of the device could be exploited during play activities with a therapist to capture the interest of children, to encourage their social interactions, then reinforcing pivotal social skills as imitation, eye-contact, turn-taking.
+me is currently in experimental phase, in pilot tests on children (24-48 months) with ASD and Typical Development (TD). The experiments are conducted in collaboration with the Sec. of Child and Adolescent Neuropsychiatry -Univ. of Rome “Sapienza”- whose researchers showed great interest to technological aid for therapy.
+me is an indirect -yet really promising- outcome of the ongoing FET project “Goal-based Open-ended Autonomous Learning Robots, GOAL-Robots” (Grant Agreement No. 713010).
The main goal of the proposal is to develop the +me from the current experimental prototype towards a “ready-for-market” product, certified for safe use in EU. The proposal aims to 1) engineer the prototype, through a third party company expert in electronic manufacturing, in order to realise a small-scale production of 10/20 working +me samples; 2) at the same time, continue the experimentation on TD and ASD children, to strengthen the scientific aspects of the device; 3) disclose the obtained results through scientific publications and participation to promotional events market-oriented, in forecast of a next possible commercialisation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.