Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smartphone-based monitoring of jaundice in newborns

Descrizione del progetto

Accurata diagnosi a distanza dell’ittero

L’ittero neonatale, una malattia causata da livelli elevati di bilirubina, provoca centinaia di migliaia di morti all’anno in tutto il mondo, e molti bambini sviluppano disabilità permanenti associate a danni cerebrali quando l’ittero non è diagnosticato in fase iniziale. Il progetto Picterus, finanziato dall’UE, commercializzerà una tecnologia innovativa basata sull’ottica e la fotonica biomedica con algoritmi di apprendimento automatico per agevolare la diagnosi a distanza dell’ittero accurata tramite una fotografia scattata con uno smartphone. Quest’approccio consentirà lo screening per l’ittero dei neonati utilizzando uno strumento affidabile e a basso costo, indipendentemente dalla posizione geografica. La riduzione dei costi sanitari farà risparmiare risorse per altri importanti campi della medicina, e il metodo avrà un notevole impatto specialmente in paesi a reddito medio-basso, in cui gli attuali strumenti sono spesso troppo costosi per un utilizzo regolare.

Obiettivo

Worldwide, 114.000 newborns die each year due to neonatal jaundice, a common condition caused by high levels of bilirubin. Approximately the same number of children grow up with permanent disabilities associated with brain damage when jaundice is not diagnosed early and treated. Current solutions for jaundice diagnosis require hospital laboratory facilities for blood testing and newborn monitoring by professional healthcare workers. Estimations indicate that jaundice management increases healthcare costs by €1684 million every year. In answer, Picterus have developed innovative technology based on biomedical optics and photonics complemented with machine learning algorithms that facilitate accurate remote diagnosis of jaundice by taking a simple picture with a Smartphone. Unlike the current solutions used for jaundice diagnosis, Picterus enables health personnel and parents to screen new-borns for jaundice with a tool that is reliable and comes at a low cost, regardless of the geographical location. By using Picterus, midwives or nurses doing early home-visits can safely assess the degree of jaundice in the new-born and save time that can be allocated to other needs the new-born or family might have. It reduces the need for hospital visits, and further, it reduces stress on the midwives and parents. The reduction in healthcare costs, due to remote and low-cost diagnosis of neonatal jaundice, will allow better allocation of resources in other important medical areas, but our contribution to solving the problems associated with jaundice in low- and middle-income countries (where current tools are often too expensive for a routine use) will produce a more significant impact. Picterus has the capacity to reduce outpatient visits for jaundice by 50%, with potential savings of €306 million. Through commercialisation of this innovation, we have projected that our global turnover will reach €25 million and create a total of 14 direct jobs by the 4th year of introduction

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PICTERUS AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 663 903,50
Indirizzo
HAVNEGATA 7
7010 TRONDHEIM
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 382 005,00
Il mio fascicolo 0 0