Descrizione del progetto
Una piattaforma computazionale per lo sviluppo di sistemi di distribuzione di nanoparticelle terapeutiche
Le nanoparticelle sono sempre più spesso sfruttate nella ricerca sul cancro come veicoli di distribuzione dei farmaci o per migliorare l’accuratezza delle diagnosi. Tuttavia, il loro utilizzo è stato impedito da problemi associati alla biodistribuzione delle nanoparticelle nei tumori. L’obiettivo del progetto PACE, finanziato dall’UE, è quello di promuovere una piattaforma per l’evoluzione e la convalida di nuove strategie per il trattamento del cancro tramite nanoparticelle, sviluppate durante il progetto EVO-NANO. La piattaforma sfrutta parametri tumorali paziente-specifici per raccomandare i sistemi di distribuzione dei farmaci basati sulla nanomedicina più adatti a trattare ciascun particolare paziente. I partner svilupperanno le proprietà intellettuali della piattaforma EVO-NANO in conformità con le richieste del mercato e le normative, contribuendo ulteriormente in direzione di tecnologie mediche personalizzate.
Obiettivo
Innovation idea of the proposal is to create a standalone personalized-medicine computational platform that use patient-specific tumour parameters to recommend nanomedicine-based drug delivery systems which would be the most optimal to treat specific patient. It will be done by using a computational platform that is under development in the ongoing FET Open project EVO-NANO. The core of PACE will be to develop IP in EVO-NANO in accordance to market and regulatory demands thus increasing both the technology readiness level (TRL) as well as the investment readiness level (IRL).
The ultimate objective will be to position IP from EVO-NANO for market uptake through the completion of exhaustive commercial due diligence which will create the market strategy from gathered market research. The project will consist of several stages that are organized so that each step further funnels the research down to ever greater levels of focus. Stages are: 1- Ideation, IP / Business Model Preliminary Research and Positioning; 2 -Market Research, which is divided into two sub-stages: 2A – Macro Market Research and Analysis, and 2B – Application Research and Analysis; 3- Market Strategy; and 4- Exploitation.
The impact of this proposal will be the creation of monetarily valuable IP and/or the foundation for the creation of a business that can create monetary value. Although the ongoing FET Open project EVO-NANO will have social impact toward treating cancer, PACE is aimed at gathering the necessary market information to position EVO-NANO for market uptake. In other words, these projects will increase the competiveness of European SMEs while contributing/supporting European industrial leadership in nano-personalized medicine technologies. The dissemination of PACE will go beyond simply broadcasting the IP and will be specifically aimed at targeting the audience decided upon in the market research stage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21000 Novi Sad
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.