Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Surgical Pocket REgeneration

Descrizione del progetto

Un velo di invisibilità sugli impianti medici

Il nostro corpo percepisce i dispositivi medici come oggetti estranei e cerca di respingerli, causando complicanze significative. Per ovviare a questo problema, il progetto ESPREE, finanziato dall’UE, propone l’utilizzo di Hylomate®, la prima soluzione al mondo che offre protezione dalle reazioni verso i corpi estranei a tutti i dispositivi medici impiantabili. La soluzione interagisce con il tessuto circostante della tasca chirurgica per prevenire infezioni, ematomi e incapsulamenti fibrotici, estendendo la durata del dispositivo medico e migliorando la salute del paziente. Nel corso del progetto, Hylomate® sarà impiegato in dispositivi associati alla gestione del ritmo cardiaco, quali i pacemaker, mentre le applicazioni future comprenderanno la ricostruzione del seno e la riparazione di nervi.

Obiettivo

All medical devices implanted into the human body are perceived as foreign objects resulting in an attempt by the body to reject them through a process called foreign body reaction. This can result in either the failure of the medical device and/or significant clinical complications.
Hylomorph has developed Hylomate®, the world’s first solution to protect all implantable medical devices in contact with soft tissues from foreign body reaction, acting as an “invisibility” cloak through complex interactions at the microscopic level with the surrounding tissue.
Hylomate® is a platform technology that addresses all causes of severe complications connected to the implantation of synthetic materials. It ensures an all-round protection of the surgical pocket, preventing infection, hematoma, foreign body reaction and fibrotic encapsulation. Hylomate® increases the lifespan of implants and minimizes exposure to life-threatening risks. This results in (1) improved quality-of-life for patients, (2) better quality-of-care for healthcare providers and (3) reduced health economics burdens.
The first application for Hylomate® will be in the field of cardiac rhythm management in combination with pacemakers, implantable cardioverter defibrillators, and cardiac resynchronization therapy devices. Other applications are currently under development in the field of breast reconstruction, aesthetics and nerve repair.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HYLOMORPH AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 865,00
Indirizzo
TECHNOPARKSTRASSE 1
8005 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 134 093,75
Il mio fascicolo 0 0