Descrizione del progetto
Un sistema innovativo di stoccaggio dell’energia stagionale verso la commercializzazione
L’obiettivo del progetto Powerbox, finanziato dall’UE, è di commercializzare l’innovativa soluzione di stoccaggio dell’energia sviluppata da Solenco. Solenco Powerbox consente alle abitazioni e alle attività commerciali di immagazzinare a basso costo la propria energia generata, per ore o intere stagioni, con un’efficienza di conversione superiore al 90 %. Il sistema combina un elettrolizzatore e una cella a combustibile in una sola unità che trasforma l’elettricità in idrogeno, lo immagazzina a tempo indeterminato e quindi lo converte in elettricità e calore con perdite minime. L’emissione di calore assume la forma di acqua calda a una temperatura nominale di 80 °C. Il sistema ha un’impronta di carbonio neutrale e funziona ovunque, consentendo ad abitazioni e attività commerciali di essere riscaldati e alimentati con fonti di energia intermittente e persino di immettere l’energia in eccesso nelle reti urbane.
Obiettivo
                                The hydrogen-based Solenco Powerbox allows solar or wind power to be privately stored for hours or months, allowing 24 hour, year-round renewable electric power and heat, independent of the power grid. Powerbox allows every home and business to cheaply store their own generated energy, with over 90% conversion efficiency, electric and heat storage. 
The Solenco Powerbox is a heavily-patented combination of an electrolyzer and a fuel cell in one unit. It transforms electricity into hydrogen, stores it indefinitely, then converts hydrogen back into electricity and/or heat, at minimal loss. Heat comes out as hot water at a rated temperature of 80°C. 
Unlike battery storage, the Powerbox stores heat as well as electricity. There is no degradation of conversion capacity over time – its working lifetime is over 30 years. Unlike natural gas storage, there is no need to draw on local underground storage capacity. Unlike hydroelectric power storage, there is no need for local mountains or lakes to be available. Unlike chemical storage, there is no hazardous storage, transport or disposal concern. 
Our method has zero carbon footprint and works anywhere, allowing homes and businesses to be heated and powered with intermittent solar and/or wind storage and even to feed excess power into local city grids as needed.
Solenco will be powerful to commercialize, since it has comparable cost to existing inferior solutions, and has the fastest return on investment (<3 years) of any storage solution on the market. Powerbox is targeted at the EU-28 residential renewable energy market of €33.6B (2016), which continues to grow rapidly. Our founder has created hundreds of energy jobs in Europe.
Solenco won the Hansa Green Tour Startup Challenge in 2018 and will earn 530,000 Euros in 2019.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica ingegneria termica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica trasmissione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2300 Turnhout
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        