Descrizione del progetto
Un nuovo test per la diagnosi del cancro al seno per il trattamento personalizzato
Il cancro al seno (BC) è il cancro più comune nelle donne di tutto il mondo, ma i test attuali per la diagnosi non sono precisi, spesso conducendo a diagnosi errata e trattamento inesatto. L’obiettivo del progetto Multiplex8+, finanziato dall’UE, consiste nello sviluppo di un test personalizzato e preciso per la diagnosi di BC in fase iniziale e avanzata. Il test combina due tecnologie multiplexate brevettate di diagnosi del cancro: la visualizzazione (ibridazione fluorescente in sito dell’RNA, RNA FISH) e il sequenziamento dell’RNA. La combinazione di queste tecnologie contribuirà ad eliminare la diagnosi errata e consentirà un sistema specifico di codice a barre per il BC, al fine di suggerire un trattamento personalizzato particolare e valutarne durata e valore prognostico. La fase attuale del progetto comporta lo stabilimento di un laboratorio accreditato per la convalida clinica, seguito dalla creazione della prima azienda di biotecnologie ad alto valore in Slovacchia.
Obiettivo
Breast cancer (BCa) is the most common cancer in women worldwide with 2.1M new cases diagnosed annually, and this number is expected to double in 2030. However, today’s diagnostic tests lack precision and, as a result, many BCa patients are misdiagnosed then treated inaccurately, putting their lives at risk while creating undue problems for families and healthcare systems. MultiplexDX (a leading Slovak biotechnology company) proposes a personalized and precise diagnostic test for early and late stage BCa called Multiplex8+. The test combines two IP-protected, revolutionary and multiplexed cancer diagnostic technologies, visualization (RNA FISH) and RNA sequencing. By combining the two technologies to eliminate misdiagnosis, Multiplex8+ defines a specific BCa barcode that suggests a specific personalized treatment, length of therapy and clarifies how likely will a BCa patient benefit from chemotherapy or not.
There are 2 main objectives of this project: 1. Establish an ISO-15189 accredited laboratory to provide diagnostic services to cancer centers (B2B) and additionally to patients (B2C). A clinical validation on 4 000 tissue samples will be conducted to obtain clinically-based evidence; 2. Build the first successful high-value biotech company in Slovakia. The company has already raised €2,05M in seed investments and grants and started sales of subproducts generating €300k in revenues since 2016. MultiplexDX is operating in the Comenius University Science Park in Bratislava and consists of 17 team members, 5 business and 7 scientific advisors. Our planned accumulated revenues in the first 5 years are €305,3M, generating a net profit of €133,0M and representing a ROI of 10,3. Importantly, Multiplex8+ is supported by the entire oncology value chain (patient associations, cancer centers, hospitals, KOLs, insurance companies, pharma/medtech, clinical laboratories, biobanks, investors, etc.).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
841 04 Bratislava
Slovacchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.