Descrizione del progetto
Pompa di calore sostenibile per la cogenerazione residenziale
Gli scienziati hanno cercato a lungo di trovare modi per ridurre la dipendenza dal petrolio e dai combustibili fossili, contribuendo a salvare l’ambiente. Le pompe di calore offrono un dispositivo che estrae il calore, fornendo un’alternativa ai combustibili fossili, producendo energia pulita e risparmiando al contempo in modo significativo su bilanci costosi. Il progetto FLAMINCO, finanziato dall’UE, offre una pompa di calore a gas ultra efficiente costituita da un’innovativa unità combinata di calore e potenza. Si tratta principalmente di energia da gas naturale e miscele di gas in grado di fornire un’efficienza media del 160 percento. Lo sviluppo di questo sistema consente l’integrazione in reti intelligenti.
Obiettivo
Over 25% of the primary energy in Europe is used for space and water heating in the residential sector. 85% of this energy is still produced from fossil fuels. In the context of urgent transition towards carbon-free energy, natural gas is greener than coal or oil, and carbon-neutral sources like biogas or renewable energy power-to-gas arise as promising options. At the same time, decentralized production presents advantages as heat is not wasted and there is no loss in the electricity transportation. Integrated into smart grids, decentralized productions increases the global efficiency of the energy production. FLAMINCO is an ultra-efficient gas heat pump consisting of an innovative micro combined heat and power –micro CHP- unit, a state-of-the-art heat pump and a condensing water boiler. It may be powered with natural gas, biogas or H2 and gas mixtures. It provides up to 135 kWth. A smart control system makes the three involved technologies always work in the most cost-efficient way, ending with a yearly average efficiency of 160%. This system is ready for integration into smart grids and considers temporary costs and carbon intensity of electricity to decide the working mode. FLAMINCO targets 15-20 apartment buildings. End-users may reduce gas use by 30%, what immediately translates into economic savings (4,600 €/yr) and CO2 reduction with a fast payback of just 4 years. Maintenance costs will also be much lower than other micro-CHP technologies based on combustion engines or fuel cells.
We are MITIS, a Belgian high-tech start-up committed to the development of efficient and clean micro CHP systems. After having launched an outstanding heat exchanger and an innovative flameless combustion chamber, we are developing FLAMINCO. This will be our flagship and first mass market product. FLAMINCO will foster our business (we estimate 72.2M€ turnover in the 8th year of commercialization and 14 new jobs in the company (to add up to many other indirect jobs).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasistemi di controllo
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicaingegneria energeticagenerazione di energia elettricacogenerazione
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia da combustibili fossiligas naturale
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantipile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-EIC-SMEInst-2018-2020-3
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
4280 Hannut
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.