Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multilevel approach to address the role of Archaeal Symbionts in the Evolution of Life

Descrizione del progetto

Una comprensione più profonda dell’evoluzione cellulare

I batteri candidati a rappresentare un fenomeno di radiazione di phyla (CPR, candidate phyla radiation) e gli archeobatteri DPANN (diaferotriti, parvarchaeota, aenigmarchaeota, nanoarchaeota e nanohaloarchaeota), due diversi gruppi microbici di presunti simbionti dalla ramificazione profonda, hanno posizioni chiave nell’albero della vita. Il progetto ASymbEL, finanziato dal CER, studierà l’evoluzione iniziale delle cellule ed esaminerà la visione secondo la quale i diversi DPANN modellano l’evoluzione della vita attraverso interazioni simbionte-ospite. Per farlo, il progetto svolgerà ricerche a livello sia micro che macroevolutivo, in particolare collocando i diversi DPANN e CPR in un albero della vita radicato e caratterizzando le interazioni simbionte-ospite a livello di genoma. I risultati del progetto dovrebbero fornire informazioni sull’impatto globale di questi simbionti sulle origini profonde e la diversificazione della vita cellulare sulla Terra.

Obiettivo

Microbial symbioses play an essential role in most aspects of lifes evolution and enabled major evolutionary events such as the origin of eukaryotes. But in spite of the importance of symbioses, our knowledge is based on a limited number of microbial host-symbiont systems, few of which include Archaea. Notably, recent cultivation-independent approaches have revealed two hugely diverse microbial groups of putative deep-branching archaeal and bacterial symbionts referred to as DPANN and CPR, respectively.

The major aims of ASymbEL are to test the hypotheses that (a) DPANN, together with CPR, have key positions in the tree of life, requiring to revise our view on the early evolution of cells and (b) that the diverse DPANN substantially shape the evolution of life through symbiont-host interactions. This will be achieved using a unique three-pronged strategy that will integrate knowledge from both micro- and macroevolutionary levels:

I will place the diverse DPANN in a rooted tree of life including CPR, reconcile the history of their genome content evolution and identify novel host-symbiont systems using sophisticated phylogenomic approaches combined with microscopy.
Further, I will elucidate fundamental principles of their genome evolution and interactions, for the first time using experimental evolution approaches to study two cultivated DPANN symbionts in co-culture with their hosts.
Finally, I will determine the dynamics of natural populations of known and newly identified archaeal host-symbiont systems and the influence of symbionts on host population structure and genome evolution using a unique approach combining single-cell, metagenomics and population genomics.

Altogether, this will allow to provide key insights into the global impact of these symbionts in the deep origins and diversification of cellular life on Earth. Thereby, ASymbEL paves the way for a deeper understanding of symbiotic evolutionary theory and the fundamental laws of cellular evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 869 946,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 869 946,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0