Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spanning Subgraphs in Graphs

Descrizione del progetto

Uno nuovo studio si prefigge di risolvere i problemi relativi ai sottografi ricoprenti

La teoria dei grafi, ossia lo studio delle strutture matematiche impiegate per modellare le relazioni a coppia tra gli oggetti, dispone di diversi legami naturali con altri ambiti, tra cui, la combinatoria e l’informatica teorica. Un meta-problema rilevante nella teoria dei grafi è il seguente: dato un grafo H, quali condizioni garantiscono che un altro grafo G contenga una copia di H come sottografo? Il progetto SSiGraph, finanziato dall’UE, affronterà una serie di problemi stimolanti, impegnativi, estremi e probabilistici relativi ai sottografi ricoprenti presenti in grafi casuali e colorati. Gli obiettivi specifici riguardano una gamma accuratamente selezionata di importanti problemi in sospeso correlati, la cui soluzione contribuirà a compiere progressi davvero notevoli in questo ambito.

Obiettivo

Graph Theory is a highly active area of Combinatorics with strong links to fields such as Optimisation and Theoretical Computer Science. A fundamental meta-problem in Graph Theory is the following: given a graph H, what conditions guarantee that another graph G contains a copy of H as a subgraph? This is particularly important when H is spanning, i.e. where G and H have the same number of vertices.

This project will address a range of exciting and challenging extremal and probabilistic problems on spanning subgraphs in graphs, in the following two interrelated areas:

1. Spanning subgraphs in random graphs: A key aim of Probabilistic Combinatorics is to determine the density threshold for the appearance of different subgraphs in random graphs. This is particularly difficult when the subgraph is spanning, where the known results and techniques are typically highly specific. This project will lead to a unified paradigm for studying thresholds of spanning subgraphs by introducing and developing a new coupling technique. This will provide an excellent platform to study the Kahn-Kalai conjecture, a bold general conjecture on appearance thresholds, and problems including hitting-time conjectures and universality problems.

2. Spanning subgraphs in coloured graphs: Many different combinatorial problems are expressible using edge coloured graphs, including Latin square problems dating back to Euler. My objectives here concern long-standing problems on spanning trees, cycles and matchings, and, through this, the resolution of several famous labelling and packing problems.

In preliminary work I have developed techniques to study these problems, techniques which will have a far reaching impact, and certainly lead to further applications, e.g. with hypergraphs and resilience problems. The objectives represent a carefully selected range of related major outstanding problems, whose solution would mark truly significant progress in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 226 107,29
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 226 107,29

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0