Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensorimotor Foundations of Communicative Musicality

Descrizione del progetto

Esplorare la natura musicale dell’interazione umana

Gli esseri umani mostrano una predisposizione naturale a comunicare attraverso la musica. Quali sono le origini cognitive e neuro-biologiche di tale capacità innata? Il progetto MUSICOM, finanziato dall’UE, affronterà tale questione esaminando il modo in cui gli esseri umani comunicano istintivamente attraverso il movimento. Il progetto esaminerà il comportamento e l’attività cerebrale di profani che eseguono musica, nonché le risposte di ascoltatori profani ad essa, in tempo reale e in scenari interattivi. Si avvarrà di un innovativo dispositivo sperimentale convalidato che consentirà a tutti di fare musica e controllerà in modo selettivo tre caratteristiche musicali specifiche: ritmo, tono e volume. Le scoperte miglioreranno la nostra comprensione generale di come consideriamo e studiamo la musica, passando da un’attività elitaria a una predisposizione comunicativa accessibile a tutti.

Obiettivo

Most human communication relies on experience, with few exceptions, one being music. Communicative musicality – the ability to communicate through music – can cross developmental, linguistic and cultural boundaries. Identifying the foundations of communicative musicality is a question of outstanding importance in cognitive science, as this ability has been suggested to support all human communication. Yet, to date, music is either studied in non-communicative contexts (i.e. with players or listeners in isolation) or not as a predisposition (i.e. focusing only on expert musicians).

Building on the fact that it takes movement to make music, and that listeners move in response to music, MUSICOM tests whether the predisposition for communicative musicality is grounded in the capacity to instinctively communicate through movement. MUSICOM examines the behaviour and brain activity of laymen making music, and lay listeners responding to it, in real-time and interactive scenarios. A pillar of MUSICOM is the use of a validated novel experimental device offering the unique opportunity to allow everyone to make music and selectively control three fundamental musical features – rhythm, pitch and loudness – irrespective of training.

Communicative musicality will be examined as a function of: (i) information transfer between a player and a listener, with gradually richer tasks moving from pure listening to listener-directed performance and joint music making; (ii) musical expertise, from non-musically-trained adults to expert musicians; and (iii) development, from children to adults.

MUSICOM could change how we view and study music: shifting from an elite activity to a communicative predisposition accessible to everyone. MUSICOM will have groundbreaking implications for understanding the neurocognitive building blocks of human communication and its development. It will ultimately provide an empirical ground for testing the widespread use of music in clinical settings.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 562,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 562,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0