Descrizione del progetto
Nuove informazioni sulla regolazione dell’equilibrio energetico
I neuroni e le cellule gliali del nucleo arcuato dell’ipotalamo sono responsabili della regolazione dell’equilibrio energetico. Prove recenti indicano che una sottopopolazione di cellule dell’ipotalamo, note come taniciti, agiscono anche come sensori metabolici e rilevano le variazioni nei livelli delle sostanze nutritive e degli ormoni. Il principale obiettivo del progetto TANGO, finanziato dall’UE, è svelare i meccanismi alla base della comunicazione tra taniciti e neuroni del nucleo arcuato dell’ipotalamo. A tal fine, gli scienziati del progetto studieranno la comunicazione tra questi due tipi di cellule a livello genetico, molecolare e anatomico. I risultati aiuteranno a comprendere la ridotta capacità cerebrale dei pazienti affetti da obesità e diabete di tipo 2 nel rilevamento e nella risposta alle variazioni dell’omeostasi energetica, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche.
Obiettivo
The escalating pandemic of obesity and type-2 diabetes represents one of the most pressing and costly biomedical challenges confronting modern society. The brain's impaired ability to sense and respond to variations in energy homeostasis is increasingly recognized as playing a role in the pathophysiology of these disorders. By sensing the nutritional status of the organism, distinct neural cell populations –including neurons and glia present in the arcuate nucleus of the hypothalamus (ARH)– tightly regulate energy balance. In the last decade, it has become clear that tanycytes –hypothalamic glial cells lining the bottom of the third ventricle and sending a single basal process into the ARH– are also able to detect variations of nutrient and hormone levels. Henceforth described as “sensors” of the metabolic state, tanycytes would then modulate neuronal function in order to regulate energy balance. However, the mechanisms underlying the communication between tanycytes and ARH neurons in the context of metabolism remain largely unexamined.
The overall objective of this project is to elucidate the molecular, structural and functional organization of tanycyte/ARH neuron communications, and their involvement in the regulation of energy balance. A multidisciplinary approach including neuroanatomy, molecular biology, and physiology will be implemented to achieve four specific aims:
1) To decipher the genetic and neuroanatomical features of tanycyte/ARH neuron metabolic units
2) To ascertain the impact of tanycyte Annexin A1 on ARH neuronal function
3) To uncover the role of tanycyte local translation in specific tanycyte/neuron communications
4) To reveal the impact of tanycyte glucose-sensing on ARH neuronal gene expression
The elucidation of tanycyte/neuron communications will be essential to explain the regulation of food intake and to allow the development of new therapeutic strategies for obesity and associated metabolic syndromes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.