Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fiction Film and Borderlands

Descrizione del progetto

Utilizzare i film per comprendere il ruolo dei confini europei

Sebbene l’Europa moderna sia caratterizzata dall’apertura e dalla collaborazione, i confini evidenziano ancora identità culturali distinte in tutta l’UE. Le regioni di confine presentano spesso opportunità straordinarie per studiare come le frontiere influenzano le identità e il senso di appartenenza delle persone. Il progetto REEL BORDERS, finanziato dall’UE, utilizzerà i film di finzione per studiare e spiegare come i confini vengono percepiti e rappresentati dagli abitanti di tali regioni. Questo lavoro potrebbe offrire una visione, unica nel suo genere, sul modo in cui i confini possono influenzare conflitti, migrazioni e geopolitica, e gettare luce su come il cinema può essere utilizzato per plasmare la percezione delle frontiere territoriali. Gli obiettivi del progetto sono quelli di migliorare la nostra comprensione dei confini e di promuovere gli studi culturali e gli utilizzi dei film di finzione in Europa e non solo.

Obiettivo

REEL BORDERS aims to bring fiction film to the centre of discussions about borders and belonging. As different institutions and actors increasingly turn to fiction film to circulate messages about borders, the study looks at how borders and fiction film have been related since the early 20th century. Border regimes are intimately intertwined with cultural imaginations and representations of borders and their insiders and outsiders. This project is the first to comprehensively investigate this relation across different borderlands and for the various actors involved. While grounded in the cultural studies tradition, it originally combines insights from representations research, film theory, popular geopolitics, border studies and migration studies.
The main questions to be addressed are: What are the cultural imaginations of borders and its insiders and outsiders found in fiction film? How do different societal actors use fiction film to construct, contest, or experience territorial borders? These questions will be answered by looking at 3 groups of actors (institutions, creatives, and borderlanders) at 3 borderland cases: Ireland-UK, Turkey-Syria, and the Ceuta and Melilla exclaves. The study will combine archival work with media studies methods (production, content and reception analysis) and participatory filmmaking where borderlanders will make their own short films.
REEL BORDERS will have a threefold impact. Empirically, it puts film firmly on the map of research on borders, conflict and migration, while expanding the horizon both in terms of historical depth and geographical width. Methodologically, it will include the most ambitious participatory film study to date. Theoretically, the study will establish new conceptual understandings of borders and belonging in cultural studies and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 482 562,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 482 562,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0