Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

small Scale interlocking mechanisms for Strong and Tough mEtamatEriaL

Descrizione del progetto

L’inchiostro restringente aiuta i meccanismi di interconnessione della stampa 3D a temprare praticamente qualsiasi materiale

A causa della fragilità e della fessurazione molti materiali di diversi componenti si guastano durante il loro ciclo vitale. A livello microscopico e inferiore, la capacità di progettare meccanismi di interconnessione potrebbe migliorare considerevolmente la robustezza, la resistenza e le prestazioni dei materiali. Immaginiamo che esista un meccanismo per farlo e che fosse in gran parte indipendente dalla composizione del materiale. Il progetto SSTEEL, finanziato dall’UE, svilupperà un meccanismo di questo tipo che potrebbe applicarsi sia alle pale delle turbine che alle celle a combustibile e al fotovoltaico. Combinerà tecnologie di fabbricazione innovative, inclusa la produzione additiva basata sulla luce, con l’inchiostro restringente per stampare a una risoluzione inferiore a quella della stampante stessa o il rapido consolidamento di particelle di dimensioni micron autoassemblate.

Obiettivo

Brittleness limits the design and lifetime of some polymeric, metallic, and almost all ceramic materials in both structural and functional engineering applications, from the design of plane engine turbine blades to the newest solid-state electrolyte in batteries. This brittleness is intrinsically present in material composition that cannot plastically deform and make them sensitive to any defect introduced during their fabrication or usage.
The goal of this project is to produce small Scale interlocking mechanism for Strong and Tough mEtamatEriaL (SSTEEL) that will provide a material independent solution to brittleness. Interlocking mechanisms provide in theory one of the most efficient way to increase toughness by creating crack blocking compressive stresses in response to tensile stresses. Because a brittle material strength is inversely linked to its size, my team and I first objective will be to develop a new process to form interlocking mechanism based on micron-sized elements using a combination of light-based additive manufacturing, shrinking ink design to access sub-printer resolution, and fragmentation. The second objective will be to implement this mechanism at an even smaller scale using rational material selection, solid state chemistry, and colloidal processing to fabricate an interfacial binder for the elements. The fracture process of SSTEEL sample will span several length scales and a specific task will be to use a combination of image correlation and modelling to fully characterise the existing damaging mechanism and inform the improvement of future designs.
These new structures and concepts developed by my group will promote the development of tough structure for today’s and future structural and functional engineering applications by changing any brittle material to become strong, stiff, deformable, and reliable materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 711,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 711,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0