Descrizione del progetto
La creazione di dispositivi a indice di rifrazione quasi zero inaugura una nuova era all’insegna della nanofotonica
La fotonica studia il controllo della luce. I suoi albori risalgono a mezzo secolo fa grazie all’avvento dei laser e, da allora, questo ambito è decollato con l’integrazione di laser e fibre ottiche, innescando una rivoluzione nelle telecomunicazioni e l’esplosione di Internet. Attualmente, la fotonica moderna comprende importanti aree di ricerca e sviluppo, tra cui ottica quantistica, optoelettronica ed elettronica quantistica. Più di recente, i nuovi materiali caratterizzati da un indice di rifrazione della luce vicino allo zero, sono diventati oggetto di forte interesse, dimostrando un elevato potenziale di innovazione. Le interazioni luce-materia e i fenomeni ondulatori dal carattere insolito promettono di rivoluzionare la nanofotonica. Il progetto NZINATECH, finanziato dall’UE, intende dare prova delle potenzialità dei mezzi con indice quasi zero, convertendo la ricerca di base in dispositivi pratici e contribuendo allo stesso tempo a potenziare sensibilmente la nostra comprensione della teoria quantistica in materia di interazioni luce-materia.
Obiettivo
Near-zero-index (NZI) media is a family of photonic nanostructures (continuous media and/or metamaterials) characterized by a near-zero refractive index. As the refractive index approaches zero, spatial and temporal variations of the electromagnetic field decouple, giving rise of a regime of qualitatively different light-matter interactions. Therefore, NZI nanostructures exhibit a unique optical response, where a concept as basic as the geometry plays an essentially different role. Examples of the exotic wave phenomena include transmission through deformed waveguides, cavities whose resonant frequency does not depend on the geometry of their external boundary, nonradiating modes in three-dimensional open cavities, violation of effective medium theories, anomalous dispersion, nonperturbative nonlinear optics, to name a few.
These unconventional effects have a high potential for technological innovation. However, the crucial challenge of transforming these basic phenomena into practical devices has not yet been addressed. In NZINATECH, we will address this challenge pushing forward the basic theoretical research on NZI media to the stage of NZI nanophotonic technologies. To this end, we have outlined an ambitious research plan that includes the experimental demonstration of NZI devices in different material platforms, including polar dielectrics, doped semiconductors and silicon photonics. This multidisciplinary research plan will combine the fields of NZI media, metamaterials, quantum optics, electron-beam spectroscopy, thermal emission and silicon photonics.
Our results will also open new areas of research for NZI media, including nontrivial interactions of NZI optical modes with free-electrons and small quantum systems. Finally, by examining fundamental questions in limiting cases (i.e. extreme constitutive parameters) we will provide a better understanding of the quantum theory of light-matter interactions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31006 Pamplona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.