Descrizione del progetto
Condurre l’elaborazione del segnale THz a un livello radicalmente nuovo
Le comunicazioni in banda terahertz (THz), in veste di fattore chiave per i sistemi di comunicazione wireless di futura generazione, hanno conquistato i riflettori. La gamma THz possiede potenzialità straordinarie ancora inutilizzate per una miriade di applicazioni, quali comunicazione wireless di prossima generazione, rilevamento, sicurezza, diagnostica per immagini, solo per menzionarne alcune. Il progetto ELEPHANT, finanziato dall’UE, si allontanerà dalle piattaforme odierne di tipo elettronico-fotonico per creare una nuova piattaforma integrata che permette il trasporto e l’elaborazione di THz flessibili e a bassa perdita nel campo delle ottiche, favorendo il trasporto a bassa perdita di frequenze THz su grandi distanze. Il progetto si basa su precedenti risultati all’avanguardia ottenuti in merito a blocchi di elaborazione di segnali fotonici con larghezze di banda THz, avvalendosi di nanofili fotonici compatti (lunghi 10s µm) in silicio e dell’ultima dimostrazione di modulatori plasmonici che offrono velocità di 500 Ghz, le più veloci di sempre.
Obiettivo
The ELEPHANT project aims at combining the best of four worlds by bringing together the fastest electronics, photonics, plasmonics and antennas to create a novel enabling technology for future THz signal processing.
The THz range has a tremendous untapped potential for a breadth of applications, as next-generation wireless communications, sensing, security, medical imaging, and more. However, efficient transport and processing of THz signals is a major challenge to this date, as at those frequencies electronic circuits are inherently limited by high dispersion and material losses. As a consequence, current approaches still rely on low-efficiency discrete components, which suffer from limited power, high losses and very high costs. While photonics allows low-loss transport of THz frequencies over large distances and broadband processing, today’s electronic-photonic platforms do not offer the required conversion speeds. Current efforts using organic materials have not proven sufficient stability and scalability.
I plan to solve the challenge of THz signal processing by creating a novel integrated THz platform that allows to convert THz signals to the optical domain efficiently and with high fidelity, and to process them using a low-loss photonic processing core with THz bandwidth.
The project fully builds on my cutting-edge results on photonic signal processing blocks with THz bandwidths using compact (10s µm-long) silicon photonics nanowires, and my recent demonstration of plasmonic modulators offering 500 GHz speeds, the fastest to date. I will create novel architectures suitable for analog processing and realize them in a scalable manner on bipolar CMOS platforms, together with THz antennas for wireless interfacing, and high-speed amplifiers to achieve the signal powers needed in real-world applications.
The new platform will impact all the crucial THz fields, and it will be put to the test by creating the first photonic-wireless THz beamforming transceiver.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10623 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.