Descrizione del progetto
Alla ricerca di candidati luminosi per la materia oscura
La materia oscura, che gli scienziati ritengono costituisca oltre l’80 % della materia nell’universo, è uno dei misteri più sfuggenti della fisica moderna. Gli assioni luminosi e le particelle simili agli assioni sono tra i più noti candidati della materia oscura che potrebbero essere rilevati attraverso le loro oscillazioni in fotoni in presenza di campi magnetici. Lo scopo del progetto AxionDM, finanziato dall’UE, è sviluppare nuove e ardite idee e tecnologie dalla scienza dei materiali che possano rivoluzionare la ricerca di assioni e particelle simili agli assioni della materia oscura e utilizzare le osservazioni astronomiche per cercare segnali complementari. Le ricerche astrofisiche si concentreranno sulle osservazioni di raggi gamma ad alta energia con il telescopio spaziale per raggi gamma Fermi, nonché con i telescopi aerei Cherenkov attuali e futuri.
Obiettivo
The nature of dark matter, which makes up more than 80% of the Universe's matter content, remains unknown. Light axions and axion-like particles (ALPs) are well motivated dark-matter candidates that could be detected through their oscillations into photons in the presence of magnetic fields. Here, complementary laboratory and astrophysical searches for dark-matter axions and ALPs are proposed that will cover more than 10 orders of magnitude of possible axion and ALP masses.
The astrophysical searches will focus on high-energy gamma-ray observations with the Fermi Large Area Telescope as well as current and future imaging air Cherenkov telescopes. Photon-ALP oscillations would cause features in the spectra of distant galaxies as well as gamma-ray bursts from core-collapse supernovae. Axion and ALP decay would also increase the opacity of the Universe for gamma rays. These signals will be searched for through novel comparisons of gamma-ray data and model predictions.
The laboratory searches will focus on contributions to the Any Light Particle Search (ALPS II) and International Axion Observatory (IAXO) experiments. New analysis and simulation frameworks, as well as trigger concepts, will be developed in order to significantly improve the background rejection for the Transition Edge Sensor (TES) detector employed in the ALPS experiment. These improvements could pave the way for an ALP detection in the laboratory with first data runs at the ALPS II experiment planned in 2021. Monte Carlo simulations will be used to assess whether TES detectors can achieve the low background rates required for IAXO. Such high energy resolution detectors could help to precisely measure the axion/ALP mass through mass-dependent spectral features.
Through an unprecedented investigation of axion and ALP signatures and by enhancing the sensitivity of future laboratory experiments, the proposed research will discover or rule out so-far unprobed dark-matter axions and ALPs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.