Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling the Influence of Cannabinoids on the Embodied Mind

Descrizione del progetto

Modellizzazione dei cannabinoidi: impatto sul cervello e sul corpo

Esistono prove scientifiche significative del fatto che i cannabinoidi influiscono sul nostro cervello e sul nostro corpo e aiutano a trattare disturbi dell’umore, dipendenze, dolore e affaticamento cronici e malattie infiammatorie. Si sa però ben poco di come questi composti influiscono sui processi neurali o alla base delle sensazioni consapevoli di emozione, dolore o motivazione. Il progetto CANNABODIES, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo quadro interocettivo di auto-inferenza, studiando i meccanismi computazionali con cui i cannabinoidi influiscono su ognuno di questi domini. In particolare, svelerà le base computazionali degli effetti dei cannabinoidi sul cervello e sul comportamento e metterà a fuoco i precisi effetti fenomenologici di questi farmaci.

Obiettivo

The world is in the midst of a cannabis craze. After decades of criminalization, cannabinoids such as tetrahydrocannabinol (THC) and cannabidiol (CBD) are suddenly everywhere – in new medicines, in the media, and even in food and cosmetics. But how do cannabinoids influence our brain and body? Much of what we currently know about these compounds comes from neurobiological studies of the endocannabinoid system in animals. Additionally, clinical research suggests that cannabinoids offer promising new treatments for mood and affective disorders, addiction, chronic pain and fatigue, and inflammatory illnesses. However, little is known about how these compounds influence the neural or embodied processes which underlie conscious feelings of emotion, pain, or motivation. This not only limits our ability to design effective cannabinoid-based treatments, but also to negotiate the rising influence of cannabis in our society. To address this gap, in this project I will develop a novel interoceptive self-inference framework which explains how cannabinoids alter the neural mechanisms underlying our embodied and affective selves. To do so, I will use a combination of computational modelling, neuroimaging, subjective measures, and physiological recordings to map the influence of cannabinoids on brain-body interaction in four key psychological domains: interoception, emotion, motivation, and pain. This will enable me to reveal the computational mechanisms by which cannabinoids influence each of these domains. Further, by pooling data across all projects, I will deliver the largest single neuroimaging study of cannabinoid mechanisms to date.

This project will answer questions such as: what is the computational basis of cannabinoid effects on brain and behavior? Do THC and CBD exert opposing or complementary effects on neural and visceral signals? What are the exact phenomenological effects of these drugs, and do they depend on idiosyncrasies in brain-body dynamics?

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 192,00
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 192,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0