Descrizione del progetto
Fare luce sul fenomeno delle sottopopolazioni
In tutti i tipi di cellule, popolazioni geneticamente identiche possono formare sottopopolazioni distinte dal punto di vista metabolico. Tuttavia, l’emergere di sottopopolazioni è un aspetto largamente trascurato nell’ambito della biotecnologia. Il progetto DEUSBIO, finanziato dall’UE, indagherà l’emergere delle sottopopolazioni nel lievito: usando nuovi strumenti di biologia sintetica, tenterà infatti di identificare le loro implicazioni nel metabolismo e nella bioproduzione, e produrrà un quadro innovativo per massimizzare la biosintesi di molecole ad alto valore. I risultati del progetto avranno implicazioni non solo per la bioproduzione, ma anche per la biomedicina, l’eterogeneità del cancro e la complessità del microbioma.
Obiettivo
                                Microbial bioproduction, despite being considered a paradigmatic sustainable alternative to petroleum-based chemistry, is often limited by low yields and productivities, which prevents commercialisation. It is generally known for all types of cells that genetically identical populations can form metabolically distinct subpopulations. This diversity strongly impairs bioproduction as the presence of low-producer or slow-grower cells reduces overall yields. However, the universal phenomenon of subpopulations emergence has been largely overlooked, especially in biotechnology, due to technical difficulties. Now, thanks to recent developments in single cell technologies, in molecular understanding of microbial communities and in synthetic biology tools, we can begin to address this widespread and impactful biological feature.  
I propose to explore the emergence of subpopulations in yeast and understand their implications in metabolism and bioproduction using and developing cutting edge synthetic biology tools. I aim to use that knowledge to develop novel engineered strains that lack the presence of undesired subpopulations and then use such homogeneous populations for bioproduction. The homogenised production will be investigated in both, monocultures and microbial communities. In DEUSBIO, I will set up an innovative framework to maximise the biosynthesis of high value molecules, with high potential to overcome current limitations.
This project will shed light on the phenomenon of subpopulations, whose relevance goes beyond bioproduction, as for example, it has been associated with the origin of multicellularity. Increasing our knowledge about this matter will also have implications in biomedicine, as cell subpopulations are extremely important in the appearance of antimicrobial resistant, in cancer heterogeneity, and in microbiome complexity.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        