Descrizione del progetto
Studiare le tecnologie megalitiche marittime e di navigazione
La ricerca incentrata sull’era megalitica in termini di mobilità e di identità simbolica avanza l’ipotesi che i viaggi marittimi a lunga distanza abbiano avuto inizio in Europa proprio nel corso di questo periodo storico (~ 4 700-4 200 cal a.C.) confermando la tesi secondo cui la costruzione di navi e la navigazione si siano affermate in Europa prima dell’età del bronzo. Il progetto NEOSEA, finanziato dall’UE, si occuperà della ricerca su tecnologie neolitiche marittime e di navigazione nonché sul ruolo svolto da queste ultime nella costituzione di un nuovo mondo interconnesso di società megalitiche. Il progetto modellerà la diffusione dei megaliti in Europa e la storia della navigazione megalitica avvalendosi di una precisione cronologica rivoluzionaria, stabilendo i collegamenti, le reti e le migrazioni marittime preistoriche. Inoltre, definirà la concomitante diffusione dell’architettura monumentale in pietra e l’ascesa della navigazione tra le società dedite alla pesca di mammiferi marini in Bretagna.
Obiettivo
The NEOSEA project will investigate Neolithic seafaring and maritime technologies, and their role in shaping a new interconnected world of megalithic societies. Recent research into megalithic temporality, mobility and symbolic identity suggests that the rise of long-distance maritime journeys began in Europe as early as the megalithic era. Megaliths emerged in Northwest France (~4700-4200 cal BC) and then spread over the seaways along Europes Atlantic and Mediterranean coasts. This new discovery leads to NEOSEAs core hypothesis that maritime journeys and new skills in shipbuilding and navigation arose in Europe much earlier than, as previously thought, in the Bronze Age. These discoveries prompt a radical reassessment of the early megalithic horizons and open a new scientific debate regarding the emergence of the maritime mobility of megalithic coastal societies, their internal organisation and what motivated their long-distance voyaging, and the rise of seafaring and maritime networks. Specific aims of the NEOSEA project are: (1) to model the spread of megaliths in Europe and the history of megalithic seafaring with pioneering chronological precision (within 20y) (2) to determine prehistoric maritime linkages, networks and migrations (3) to define the concomitant emergence of monumental stone architecture and the rise of seafaring within sea mammal-hunting societies in Brittany (4) to synthesize a model of the social and economic organization of megalithic seafaring communities, revealing the forces driving their expansion (5) to interpret these findings within a global context of cultural anthropology.
The application of Bayesian statistical modelling on a large database of radiocarbon dates coupled with aDNA, eDNA and strontium analysis will produce the first closely detailed sequence for the rise of seafaring megalithic societies and their spread across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze sociali sociologia antropologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.