Descrizione del progetto
Come risolvere i problemi contrattuali di base
Quando si vendono, si comprano o si scambiano beni e servizi, come avviene in ogni tipo di transazione commerciale, di solito è implicato un determinato livello di contrattazione. Ad esempio, il prezzo viene discusso tra l’acquirente e il venditore. Tuttavia, le nostre conoscenze circa la contrattazione caratterizzata da asimmetria informativa bilaterale rimangono limitate. Il progetto InfoTrans, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, svilupperà un nuovo metodo per analizzare i mercati con asimmetria informativa. In particolare, tale progetto analizzerà la tariffazione dinamica da venditori informati privatamente in mercati con valori indipendenti. Concentrandosi su diversi mercati (immobiliare, beni durevoli, semilavorati e finanziario), InfoTrans considererà inoltre valori interdipendenti e sistemi multilaterali con svariati venditori.
Obiettivo
This proposal studies price negotiations in dynamic markets. The focus is on one of the most primitive economic problems: a seller and a buyer bargain over the price of a good. Their cost and values are private information and, if they do not reach an agreement today, they may continue bargaining tomorrow.
Somewhat surprisingly, our knowledge about bargaining with two-sided asymmetric information is still quite limited. Intuitively, on the one hand, signaling forces induce the seller and the buyer to delay trade to obtain a higher share of the trade surplus. One the other hand, Coasian forces push prices down and make trade efficient. The balance between these two forces determines the efficiency of the market and how the trade surplus is shared between the seller and the buyer.
I will provide a new systematic analysis of markets with asymmetric information. Using recent developments in the characterization of robust behavior and strategic stability, I will first analyze dynamic pricing by privately informed sellers in markets with independent values. Building on the understanding of the basic bilateral bargaining problem, I will then consider related problems. In particular, in the second subproject, I will consider interdependent values and, in the third subproject, I will consider a multilateral setting with multiple sellers. Markets studied in this project will include real estate markets, markets for durable goods, markets for intermediate goods, and financial markets. The results will provide guidance to assess the effect that currently debated policies regarding privacy or confidentiality have on social welfare or market efficiency.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.