Descrizione del progetto
Ruolo delle differenze di genere nello sviluppo delle malattie autoimmuni
Le donne hanno un rischio quattro volte maggiore di sviluppare malattie autoimmuni rispetto agli uomini. Il progetto SEXimmune, finanziato dall’UE, sta applicando due sistemi di modelli umani per valutare il ruolo degli ormoni sessuali e dei cromosomi sessuali nella regolazione immunitaria. Il primo modello studierà la trasformazione del sistema immunitario durante il cambiamento di genere da femmina a maschio e da maschio a femmina, applicando tecnologie su larga scala per seguire le transizioni nelle cellule immunitarie del sangue periferico, la reattività autoimmune, le proteine del plasma e il microbiota intestinale. Un modello complementare analizzerà il ruolo dei cromosomi sessuali, studiando individui a mosaico con cellule immunitarie con cariotipo sia femminile che maschile nel sangue periferico. Questi modelli, combinati con studi basati sulla popolazione, scopriranno come i fattori legati agli ormoni sessuali influenzino il rischio di malattie autoimmuni.
Obiettivo
Women face a four-fold higher risk of developing an autoimmune disease compared to men. Sex differences in immune-mediated disorders are well-documented, but have remained poorly understood and are not taken into account in current therapies. To improve treatment of sex-biased autoimmune disorders I believe it will be essential to gain a much deeper understanding of fundamental factors controlling sex differences in the human immune system. The present proposal applies two uniquely informative human model systems to determine the separate roles of sex hormones and sex chromosomes in immune regulation. First we will investigate how the immune system is transformed during female-to-male and male-to-female sex change, utilizing samples collected in a multicenter study that I am coordinating. A combination of broad-scale technologies will be applied to follow dynamics provoked by sex hormone transition in peripheral blood immune cells, autoimmune reactivity, plasma proteins, and gut microbiota. As a complementary model to capture effects mediated by sex chromosomes, we will study mosaic individuals harboring immune cells with both female and male karyotypes in peripheral blood. Single cell transcriptomic analysis will be used to compare these cell populations, thereby revealing the influence of chromosomal sex in an otherwise fixed genetic and hormonal background. These model systems will be combined with population-based studies - taking advantage of new data on sex hormone levels and sex chromosome karyotypes in 500,000 women and men (UK Biobank), which will allow us to determine how these factors ultimately influence the risk of autoimmune disease. I believe this novel approach will offer groundbreaking insights into the biology of sex differences of human immune systems, thus providing a foundation for development of new treatment strategies for sex-biased autoimmune disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.