Descrizione del progetto
Comunicazione nell’era del cloud computing
Per consentire la trasmissione affidabile di dati su canali inaffidabili, sono necessari codici di correzione degli errori poiché i dati di entrata che un processore invia a un altro generalmente devono essere codificati. Oggi la situazione si complica con il cloud computing, i protocolli crittografici e gli schemi di calcolo distribuito, in cui le informazioni devono essere trasmesse attraverso molti cicli di comunicazione interattiva tra le diverse parti. Il progetto Interactive, finanziato dall’UE, creerà codici di correzione degli errori su misura per le impostazioni interattive e cercherà di comprenderne i limiti fondamentali. Prenderà inoltre in considerazione il potere della comunicazione interattiva, in cui ciascuna parte può adattare le proprie azioni in base alla comunicazione precedente.
Obiettivo
Error correcting codes allow for reliable transmission of data over unreliable channels. The 70 years of development that went into the study of error correction, following Shannon's ground-breaking paper in 1948, yielded a fairly complete theory with far reaching applications to other theoretical and practical fields.
However, many modern communication settings are not simply about transmitting information, but rather operate over many rounds of interactive communication between different parties. Cloud computing, cryptographic protocols, and distributed computing schemes are prime examples of such settings.
Due to the overwhelming success of classical error correcting codes, and because interaction is central in many applications, we strongly believe that the theory of interactive error correcting codes will be transformative.
Crafting error correcting codes tailored for interactive settings, as well as understanding their fundamental limitations, is the main goal of this proposal.
We will study some of the most exciting fundamental open problems in interactive communication. In particular, this includes computing the rate distance trade-off for interactive coding, and building error resilient schemes for distributed computing.
We will consider a diverse set of ``classical'' questions in the interactive setting, as well as aspects of interactive coding that are unique and have no counterparts in classical coding. Further, we will build adaptive coding schemes which will achieve better rates than non-adaptive counterparts.
Indeed, one of the main powers of interactive communication, and an integral part of this proposal, is adaptivity.
Here, each party can adapt its actions based on previous communication.
As our research draws ideas from several scientific communities, it will lift our understanding of
interdisciplinary connections between them to new heights.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.