Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cerebellar control of Cortical Development

Descrizione del progetto

Il ruolo del cervelletto nello sviluppo della corteccia cerebrale

Il cervelletto svolge un ruolo importante nel controllo motorio e nella cognizione. Prove recenti suggeriscono che la disfunzione precoce del cervelletto influisce su tali funzioni modulando lo sviluppo della corteccia cerebrale. Gli scienziati del progetto CERCODE, finanziato dall’UE, lavoreranno sull’ipotesi secondo cui questo meccanismo è orchestrato dal talamo che mette in connessione cervelletto e corteccia. A tal fine, altereranno la connessione tra cervelletto, talamo e corteccia all’inizio dello sviluppo e studieranno l’impatto sull’organizzazione, la funzione e la plasticità delle rispettive reti. I risultati faranno luce sui meccanismi inerenti l’origine di vari disturbi dello sviluppo neurologico, quali quelli dello spettro autistico, nel cervelletto.

Obiettivo

The cerebellum plays a critical role in motor function, but also in cognitive, and social behavioral development. It is proposed that the influence of the cerebellum in high-order processing is via modulatory effects on the cerebral cortex. Importantly, mounting evidences from clinical studies indicate that early cerebellar damage lead to wide range of changes in the structure and function of the developing cerebral cortex. This pathophysiological phenomenon is referred as “developmental diaschisis” and it suggests that the development of cerebral cortical areas is optimized by the guidance of cerebellar input. Thus, abnormalities in the developmental influence between these two brain regions might underlie the emergence of several neurodevelopmental disorders, such as autism spectrum disorders. Yet, the mechanisms by which the cerebellum is influencing the development and maturation of distant cortical circuits remain unknown.
Here, we will adopt a multidisciplinary and innovative approach to define the mechanisms by which the cerebellum influences the development of cortical areas. We hypothesize that these mechanisms are orchestrated by the thalamus, a key intermediate region connecting the cerebellum and the cortex. Therefore, a cerebellar malfunctioning might lead to alterations of cortical areas via thalamic reorganizations. Manipulating cerebellar early normal development and function offers us the possibility to shed light onto this issue. Thus, we will embryonically disturb the cerebello-thalamo-cortical output by anatomical, genetic and functional methods to determine the alterations in the development, organization, function and plasticity of the thalamocortical and cortical networks. The successful execution of this high-risk, high-impact research will provide insights on how the atypical cerebellar structure or function is involved in neurodevelopmental disorders.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 894 709,26
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 709,26

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0