Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predicting potent drug combinations by exploiting monotherapy resistance

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio nei confronti della resistenza ai farmaci anticancro

I progressi nella genetica del cancro hanno portato alla scoperta di una serie di terapie anticancro mirate alquanto promettenti. Tuttavia, la medicina oncologica di precisione è spesso ostacolata dall’insorgere della resistenza ai farmaci. Gli scienziati del progetto COMBAT-RES, finanziato dall’UE, intendono affrontare questo problema sviluppando metodi in grado di individuare la resistenza ai farmaci, rilevare i relativi biomarcatori e successivamente predire le combinazioni di farmaci che consentono di superare l’inevitabile resistenza alla monoterapia. Per raggiungere questo obiettivo, gli scienziati svilupperanno metodi computazionali innovativi per lo screening in vitro di farmaci ad alte prestazioni e convalideranno queste previsioni in vivo. L’obiettivo a lungo termine è anticipare l’evoluzione del cancro e prevenire la resistenza alla monoterapia individuando combinazioni intelligenti di farmaci che mostrano un’azione sinergica e migliorano l’indice terapeutico.

Obiettivo

Personalising treatments based on tumour genetic profiles enables cancer precision medicine. However, treating cancers using targeted therapies often fails due to the emergence of drug resistance. Here, my goal is to use drug high-throughput screens (HTS) combined with computational methods to identify resistance and its biomarkers, and to overcome it with smart drug combinations to empower cancer precision medicine.
Identifying resistance in HTS is challenging: dissecting meaningful drug responses at high concentrations is impossible due to cytotoxicity, making non-responders and resistant cell lines indistinguishable, thus limiting resistance biomarker discovery to frequently mutated cancer genes. To address this, I will employ three approaches: 1) systematically identify non-responding cell lines carrying low-frequency resistance markers; 2) reveal intrinsic resistance driven by gene expression plasticity by conducting my own RNA sequencing experiments and modelling the maximal effect at high drug concentration; 3) identify drugs which increase cell viability, combined with drugs targeting fast proliferating cells. My paradigm shift, that resistance biomarkers become synergy markers, empowers smart drug combinations.
Additionally, I aim to predict drug synergy based on multi-task deep learning using molecular characterisation, QSAR modelling and monotherapies; and, to boost biomarker discovery by identifying clinically-relevant cancer subtypes based on transfer and reinforcement learning.
COMBAT-RES will benefit from data access to a phase III clinical trial in colorectal cancer (COREAD) and access to the largest human pancreas adenocarcinoma (PAAD) combination HTS (currently unpublished) accelerating the delivery of medicine for COREAD and PAAD patients. COMBAT-RES will interrogate the underpinnings of drug resistance, clinically-relevant subtypes and overcome it with highly synergistic drug combinations, enabling the next generation of precision medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 991,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 991,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0