Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photonics for High-Dimensional Quantum Networking

Obiettivo

Humanitys reliance on the rapid and free flow of information cannot be understated. Over the last two decades, control over the spectral, temporal, and spatial structure of light has led to a massive increase in optical data transfer rates via signal multiplexing. For example, the simultaneous encoding of information in 84,236 spatial and frequency channels was recently used for achieving a record 10 Petabit/sec data transmission rate. As quantum technologies mature, so will the needs of a quantum infrastructure that relies on the efficient and noise-robust transfer of information. Precise control over the photonic degrees of freedom (DOFs) of space, time, and frequency offer the potential to enable similar breakthroughs for the fields of quantum communication and networking, and in parallel unlock key functionalities for quantum imaging and sensing with light.

PIQUaNT will develop methods for the coherent control and measurement of the high-dimensional position-momentum and time-frequency DOFs of a photon, and drive forward the creation of techniques for combating sources of noise that inhibit the long-distance transfer of multi-mode quantum information. PIQUaNT will in turn apply these techniques in demonstrations of noise-resilient, high-capacity entanglement distribution in multiple photonic DOFs over commercially available multi-mode and multi-core fibres. Through the realisation of a prototype entanglement-based high-dimensional quantum communications network, PIQUaNT will serve as a blueprint for the future development of noise-robust quantum information networks that saturate the information carrying capacity of a photon.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HERIOT-WATT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 050 758,00
Indirizzo
RICCARTON
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 050 758,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0