Descrizione del progetto
Cambiamento graduale nella nostra comprensione delle interfacce di elettrodi e catalizzatori
Lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili è fondamentale per affrontare le sfide climatiche e ambientali. Il progetto EXISTAR, finanziato dall’UE, scoprirà la natura dei siti attivi nei catalizzatori utilizzati per la sintesi chimica dall’anidride carbonica, chiarendo in che modo la combinazione di questi catalizzatori con l’ossido influenzi la loro attività e selettività. Rivelerà anche le reazioni che si verificano sulla superficie degli elettrodi delle batterie agli ioni di alcali, che in definitiva determinano le prestazioni a lungo termine. Verranno stabilite relazioni tra la struttura interfacciale e la funzione di questi materiali in termini di prestazioni di ciclo elettrochimico e attività/selettività catalitica. I risultati di questo progetto miglioreranno la nostra comprensione delle interfacce di elettrodi e catalizzatori attraverso misurazioni pionieristiche in grado di rivelare la chimica e la struttura delle interfacce funzionali in condizioni di lavoro in ambienti liquidi e gassosi a pressioni atmosferiche e superiori.
Obiettivo
This project aims to deliver a step change in our understanding of electrode and catalyst interfaces, by pioneering operando measurement capabilities that can reveal the chemistry and structure of functional interfaces under working conditions in liquid and gas environments at atmospheric-pressures and above. We will exploit enclosed reaction cells sealed with X-ray, electron and neutron transparent windows, extending their operation to conditions of temperature and pressure where industrial catalytic reactions occur, as well as the liquid environments of electrochemical energy storage. These cells will be portable across complementary characterisation tools to reveal the chemical and structural evolution of material interfaces during operation. Solid-liquid studies will focus on electrode materials for Li-ion batteries, that are critical to energy storage for a low carbon economy. This will reveal the degradation mechanisms that lead to capacity fade across varying conditions of stress (T, voltage, rate) during electrochemical cycling. Solid-gas studies will focus on heterogeneous catalysts for sustainable production of useful chemical feedstocks from environmentally harmful waste streams. We aim to reveal the nature of the active sites in catalysts used for chemical synthesis from carbon dioxide, and understand how combining these catalysts with oxide supports influences their activity and selectivity. Relationships will be established between the interfacial structure and function of these materials in terms of their electrochemical cycling performance and catalytic activity/selectivity. This will ultimately inform the design of new functional materials for use in technologies that are critical to a sustainable economy. The scope for research problems that can benefit from this atmospheric pressure operando approach is vast, providing many future research opportunities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.