Descrizione del progetto
Apertura di nuove frontiere scientifiche nella chimica del fluoro
Il fluoro è un aspetto spesso trascurato della chimica, oscurato dal suo cugino più noto, il cloro. Il progetto HiPeR-F, finanziato dall’UE, si concentrerà sulle reazioni chimiche con il fluoro a pressioni estremamente elevate combinando due campi di ricerca sperimentali specializzati: lo studio della materia a pressione estremamente elevata e lo studio della reattività chimica estrema. Il fluoro ad alta pressione rappresenta un ambiente di prova rivoluzionario, che sfida i limiti dello stato di ossidazione degli elementi nella tavola periodica. I composti appena scoperti sintetizzati ad alte pressioni potrebbero mostrare strutture elettroniche insolite e proprietà fisiche esotiche.
Obiettivo
The HiPeR-F project aims to establish a new frontier research direction – high-pressure fluorine chemistry, by method development and a merger of two highly specialised and experimentally demanding fields, namely high-pressure experiments in diamond anvil cell and inorganic fluorine chemistry. Fluorine under high pressure represents a breakthrough testing environment for challenging the oxidation-state limitations of the elements in the periodic table. Tantalizing theoretical indications have been provided recently for the existence of compounds with elements displaying unusual and exotic formal oxidation states, and even the possibility of the inner electronic shell involvement in chemical bonding. However, extreme conditions of very high pressure (in GPa range) and extreme chemical reactivity (fluorine) are required and this is currently limited to in silico investigations. Experiment lags substantially behind the theory. The experimental verification of exciting computational predictions is of paramount importance and will be pursued in HiPeR-F. Targeted compounds with elements in exotic oxidation states are at the edge of existence and are eminently difficult to synthesise, but are also of significant interest to the scientific community at large. Novel compounds obtained in high-pressure experiments could exhibit unusual electronic structures and thus exotic physical properties. High-pressure fluorochemistry thus represents a genuine new direction in modern chemistry with exciting possibilities and would enable a frontier research that would significantly advance our understanding of many facets of chemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.