Descrizione del progetto
L’economia ambientale per lo sviluppo sostenibile
L’UE si impegna ad allineare le politiche e le prassi all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU. Dalla sua adozione nel 2015, l’UE ha intrapreso una transizione verso un’economia circolare a basse emissioni di carbonio, neutrale dal punto di vista climatico ed efficiente nell’uso delle risorse. Il progetto BESIDE, finanziato dall’UE, affronterà questioni relative all’impatto finanziario di queste politiche ambientali nonché alle relative opportunità lavorative e ai modelli aziendali dell’economia circolare. Il progetto sarà strutturato attorno a quattro pilastri: l’economica istituzionale, l’economia comportamentale, l’economia critica e l’economica adattiva. La presidenza del SER assumerà il ruolo di coordinamento delle ricerche, finanzierà cinque ricercatori e tre dottorandi e supporterà la formazione ai livelli di laurea di secondo grado e dottorato.
Obiettivo
BESIDE aims to reinforce and consolidate at the University of Aveiro (UAVR) Associated Laboratory CESAM research expertise in Environmental Economics and Natural Resources (EENR). This will boost the existing fundamental and applied research activities by filling the identified gaps on: i) financial impact of environmental policies, ii) high-skilled jobs opportunities iii) circular economy business models. The ERA Chair will be hired for the position of Coordinator Researcher (full Prof equiv) and fund 5 researchers and 3 PhD students. CESAM has already 2 research positions in EENR and will support new advance training at MSc and PhD levels. BESIDE will be framed in 4 pillars i) institutional economics (how do institutions shape and constrain sustainable resources management); ii) behavioural economics (what is needed to provoke sustainable resources management); iii) critical economics (drawbacks and limits to as well as going beyond the ecosystem services approach); and iv) adaptive economics (model competitive advantages for existing and new businesses, and jobs). BESIDE is fully aligned with UAVR and CESAM goals and therefore in line with UN sustainable development goals for 2030, EU priorities that include the commitment for an intelligent, sustainable and inclusive growth based on knowledge and innovation and the shared pursuit of excellence, and with the national and Centro-Portugal region research and innovation strategies for smart specialisation (RIS3). The contribution of an external Scientific Steering Committee gathering EENR top experts, will be essential to its scientific success, while CESAMs Stakeholders Consultation Committee, with some of the main Institutions and Business representatives at the National and Regional levels, will ensure that it is relevant to promote a more efficient use of environmental resources and a more competitive, resilient and sustainable economy; designed to endorse job creation and assure territorial and social cohesion
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3810-193 Aveiro
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.