Descrizione del progetto
Analizzare i meccanismi delle reazioni chimiche a livello di singola molecola
I progressi compiuti nella chimica delle superfici e nelle tecniche di caratterizzazione hanno di recente permesso l’immaginografia diretta di intermedi di reazione a livello di singola molecola. Il progetto MolDAM, finanziato dall’UE, utilizzerà la microscopia a effetto tunnel per la manipolazione della carica di elettroni all’interno delle molecole e il controllo delle reazioni molecolari. Il progetto combinerà conoscenze specialistiche nella sintesi in soluzione di molecole organiche apposite, chimica delle superfici, manipolazione di atomi e tecniche di caratterizzazione di singola molecola. Si prevede che le attività del progetto riveleranno un ventaglio di percorsi di reazione innovativi trainati dalla carica lontani dall’equilibrio. Avvalendosi di impulsi ultraveloci, i ricercatori dovrebbero svelare alcuni meccanismi di trasformazione molecolare con una risoluzione senza precedenti in termini di spazio e tempo.
Obiettivo
Breakthroughs in on-surface chemistry and characterization techniques have recently enabled the creation of novel molecules and the direct imaging of reaction intermediates at the single molecule level. Here, by employing the novel concepts of charge manipulation within molecules and coherent control of reactions by lightwave scanning tunnelling microscopy, we will bring the control and resolution of chemical reactions to an unparalleled level. We will combine our expertise in solution synthesis of dedicated organic molecules, on-surface chemistry, atomic manipulation and single-molecule characterization with ultimate resolution in space and time. The combination of on-surface chemistry with charge-state control, possible by working on insulating supports, will unlock a plethora of novel charge-driven reaction pathways far from equilibrium. Employing ultrafast pulses, we will resolve chemical reactions with unprecedented resolution in the space and time domain step-by step unravelling the mechanisms of relevant molecular transformations. We will discover and characterize novel on-surface reactions, elusive molecules, intermediates and transition states and fabricate molecular machines and complex molecular networks with engineered topologically protected band structures.
Charge control within molecular devices on insulating supports will allow us to study electron transfer, carrier generation and recombination, redox-reactions and electroluminescence at the molecular level. Novel molecular machines will be directed by controlling single-electron charges within the device. Logic functions based on single-electron transfer will be implemented in molecular networks. Controlling and investigating these atomically defined devices on their intrinsic length and time scales will revolutionize our fundamental understanding of the molecular world with impact on fields as diverse as chemical synthesis, light harvesting, molecular machinery and computing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8803 RUESCHLIKON
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.